Secondo i dati del Centro di Informazione Economica e Sociale (CIES), nel secondo trimestre del 2024, Chihuahua ha attirato nuovi investimenti per un totale di 251,2 milioni di dollari.
Questa performance è in gran parte dovuta al fenomeno del nearshoring, che ha spinto le aziende a trasferire le loro attività in Messico. Chihuahua, grazie alla sua posizione geografica strategica, alla forza lavoro qualificata e alle politiche di promozione industriale, è diventata una destinazione attraente per questi investimenti.
Tra i 12 nuovi investimenti, aziende di fama internazionale come Inventec, Essilor Luxxotica, Siemens e Regal Rexnord hanno annunciato l'avvio di nuovi progetti nello Stato, che genereranno più di 7.500 posti di lavoro e rafforzeranno settori chiave come quello automobilistico, elettronico, aerospaziale e dei dispositivi medici.
La strategia di attrazione dello Stato di confine si concentra sull'attrazione di progetti ad alto valore aggiunto, con l'obiettivo di consolidare Chihuahua come punto di riferimento nella produzione di veicoli elettrici, semiconduttori e componenti aerospaziali.
Oltre ai nuovi investimenti, Chihuahua ha registrato anche una crescita significativa nel reinvestimento degli utili e nei conti intersocietari, a testimonianza della fiducia degli investitori nell'economia dello Stato.
