Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
Il nearshoring potenzia l'industria aerospaziale in Messico

Secondo i dati forniti dalla Federazione messicana dell'industria aerospaziale (FEMIA), il Paese ospita 386 aziende dedicate alla produzione aerospaziale, distribuite in 19 Stati; Baja California, Nuevo León, Sonora, Querétaro e Chihuahua sono i principali centri di produzione con fino al 90% dell'attività industriale in questo settore. 

 

Tuttavia, la presenza dell'industria si estende anche ad altri Stati come Coahuila, San Luis Potosí, Hidalgo, Yucatán, Durango, Zacatecas, Città del Messico, Aguascalientes, Jalisco, Guanajuato, Stato del Messico, Puebla e Oaxaca. 

Il 2024 sarà un anno storico per l'industria aerospaziale messicana, con esportazioni previste per 10 miliardi di dollari, che rappresenterebbero una crescita di oltre il 15% rispetto allo scorso anno.

 

Carlos Robles Álvarez, presidente di FEMIA, ha sottolineato che questo record economico è strettamente legato al fenomeno del nearshoring, evidenziato da tre tendenze di crescita all'interno dell'industria aerospaziale messicana: l'espansione delle aziende già insediate nel Paese attraverso nuove linee di produzione o l'aumento della capacità esistente, l'interesse degli investitori stranieri a stabilire le proprie attività produttive in territorio messicano e l'aumento dei contratti di fornitura locali. 

 

Robles ha sottolineato che il Messico ha notevoli vantaggi competitivi, come la sua posizione geografica strategica contigua agli Stati Uniti, il principale mercato di consumo per l'industria aerospaziale. Le proiezioni delle esportazioni per il nostro settore sono molto positive, con un'elevata domanda di processi, e stiamo recuperando i livelli economici che avevamo prima della pandemia". 

 

L'industria aerospaziale genera circa 53.000 posti di lavoro diretti, oltre a tre posti di lavoro indiretti legati al settore per ogni lavoratore formale. Il Presidente ha quindi insistito sul fatto che l'industria si sta preparando per un periodo di crescita e di opportunità, grazie a fattori come il nearshoring e il continuo impegno per la qualità e l'innovazione.