Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
Le esportazioni messicane sono cresciute del 14,7% a luglio grazie alla spinta del settore manifatturiero

Le esportazioni di prodotti messicani sono cresciute del 14,7% su base annua nel mese di luglio, raggiungendo i 54.788,6 milioni di dollari, trainate dal settore manifatturiero, ha riferito martedì l'Inegi.

Le importazioni hanno totalizzato 54.860,5 milioni di dollari, con un aumento del 13,3%, lasciando il Paese con un deficit commerciale di 72 milioni di dollari.

Il Messico ha sviluppato il suo settore manifatturiero con il duplice obiettivo di trarre vantaggio dai costi di produzione più bassi e dalla frontiera comune con gli Stati Uniti, il suo principale partner commerciale per le esportazioni.

Nei primi sette mesi dell'anno in corso, il Messico ha venduto all'estero manufatti per un valore di 49.744,6 milioni di dollari, pari a un aumento del 15,9% su base annua.

In termini di ripartizione, le vendite esterne del settore automobilistico sono state pari a 17.106,8 milioni di dollari e quelle del settore non automobilistico a 32.637,8 milioni di dollari, con aumenti del 7,2 e del 21,1% nell'ordine.

In prospettiva, l'industria manifatturiera messicana ha le basi per continuare a crescere nei prossimi anni, considerando che gli arrivi di investimenti diretti esteri (IDE) in questo settore rimangono dominanti.

Il Messico ha attirato 31,1 miliardi di dollari di IDE nella prima metà del 2024 e il settore manifatturiero ha attratto il 54% di questi flussi.

All'interno del settore manifatturiero, gli aumenti più significativi sono stati osservati nelle esportazioni di macchinari e attrezzature speciali per varie industrie (53,2%), prodotti minerari e metallurgici (28,5%), apparecchiature elettriche ed elettroniche e apparecchi (15,3%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (10,6%) e prodotti automobilistici (7,2%).

A sua volta, l'aumento annuale delle esportazioni di prodotti automobilistici è derivato da un incremento dell'8,3% delle vendite verso gli Stati Uniti e del 2,0% di quelle verso altri mercati.