IPACK-IMA 2025 è una fiera specializzata nella lavorazione… Di più
L'Industria Automobilistica In Messico
Dal 23 al 25 agosto, a Città di Querétaro, si è svolto il 5° Simposium de Manufactura de Autopartes. Il Desk Machines Italia ha partecipato alla manifestazione con uno stand istituzionale con l’obiettivo di promuovere, presso le aziende del comparto automobilistico messicano, l'offerta italiana di macchinari ed attrezzature industriali.
La tecnologia italiana è apprezzata dagli utilizzatori finali messicani, infatti, il Belpaese si posiziona ai primissimi posti nella classifica dei fornitori di tecnologia. Con riferimento ai beni strumentali ad alto valore tecnologico, caratteristici della produzione italiana facente capo al progetto Machines Italia, si segnalano crescenti opportunità nel campo delle macchine per la plastica e nel comparto metallurgico.
Negli ultimi due decenni il Messico è diventato un importante polo manifatturiero per l'intero Nord America, ciò a seguito dei numerosi investimenti produttivi, concentratisi soprattutto nella regione Bajio ricompresa negli stati di Querétaro, San Luis Potosi, Aguascalientes, Altos de Jalisco, dove si sono stabilite importanti imprese automobilistiche (ed aerospaziali) internazionali.
I recenti e massicci flussi di IDE in entrata nel settore automotive (9,6 miliardi di dollari negli ultimi 3 anni) hanno generato, in Messico, una crescente domanda domestica di subfornitura. I produttori OEMs ed i fornitori Tier 1 hanno seguito le maggiori case automobilistiche mondiali che hanno delocalizzato le loro basi produttive nel paese latinoamericano. Si sono create così diverse opportunità anche per le aziende italiane produttrici di componentistica auto di 2 e 3 livello.
Nel 2015, il Messico ha raggiunto un nuovo record, in termini sia di volumi di produzione che di esportazione, che hanno consentito al paese di affermarsi come vero e proprio gigante del settore auto, nel continente americano e nel resto del mondo. Sono state, infatti, prodotte quasi 3,4 milioni di autovetture, 5,6% in più rispetto al 2014 e sempre nel 2015 sono state esportate 2,75 milioni di unità, +4,4% rispetto al 2014.
Le case automobilistiche Audi (Puebla), BMW (San Luis de Potosí), Kia (Nuevo Leon) hanno avviato importanti programmi d'investimento in strutture produttive. I tre maggiori gruppi giapponesi stanno aprendo fabbriche nella regione centrale del Bajio. Con i nuovi stabilimenti la capacità produttiva del Messico dovrebbe raggiungere i 4,5 milioni di veicoli già entro il 2017.
È importante segnalare che Il Sistema Auto italiano è presente in Messico sia attraverso il Gruppo FCA (6 stabilimenti dislocati tra Toluca e Saltillo ed un centro di progettazione a Città del Messico), sia con produttori di componentistica di primo livello come Brembo, Magneti Marelli, di pneumatici (Pirelli), impiantistica (Comau), sistemi di misurazione (Marposs), macchine agricole e movimento terra (CNH). Inoltre sono presenti diversi produttori di componenti in plastica (Sogimi/Tekspan, Adler Plastic, Ilpea) ed in metallo (Lupini Targhe). Infine, il gruppo Techint/Ternium ha appena inaugurato a Pesqueria (Nuovo León) uno stabilimento che produce 1,5 milioni di tonnellate anno di laminati a freddo e 400mila tonnellate di lamiere galvanizzate (in joint venture con Nippon Steel & Sumitomo Metal Corporation) destinati quasi esclusivamente all’industria dell’auto del paese.

Recent News