Secondo l'Associazione Nazionale delle Industrie Plastiche (ANIPAC), l'industria della plastica in Messico rappresenta il 3,14% del PIL manifatturiero nel 2023, il che dimostra la sua rilevanza economica per l'industria nazionale.
Questa industria mantiene un'alta incidenza in settori come i ricambi auto, gli imballaggi e i contenitori, comparti che hanno mostrato una crescita costante negli ultimi anni, consolidando l’importanza della filiera della plastica nel panorama industriale del Paese.
Tuttavia, il settore deve affrontare sfide significative, come la crescente domanda di soluzioni più sostenibili e le normative relative all'implementazione dell'economia circolare nella catena del valore della plastica.
L'ANIPAC, in particolare, ha evidenziato che l'attuale quadro giuridico presenta sfide significative per le aziende del settore, soprattutto a causa della mancanza di armonizzazione tra le normative statali e federali.
Tra le criticita’ tecniche che l’industria sta affrontando c'è la difficoltà di conformarsi alle normative che richiedono che i prodotti siano compostabili, biodegradabili o che contengano materiale riciclato. Questi requisiti, infatti, pur essendo necessari per la sostenibilità, influiscono sulla lavorabilità dei prodotti.
L'economia circolare, definito come il processo di promozione della riduzione, del riutilizzo e del riciclo della plastica, può essere attuata nell'industria solo attraverso misure innovative.
Tra le principali aree di sviluppo che possono migliorare il riciclo e il riutilizzo della plastica, si evidenziano le seguenti:
- Miglioramento delle infrastrutture di riciclo: una rete di infrastrutture ottimizzata consente di raccogliere, trasportare e trattare i materiali plastici in modo efficiente. Ciò facilita il riutilizzo dei rifiuti invece del loro smaltimento in discarica o nell'ambiente.
Secondo i dati dell’ANIPAC, ogni anno in Messico vengono riciclate 1.682.913 tonnellate di rifiuti in plastica e i contenitori e gli imballaggi sono progettati per essere più riutilizzabili e riciclabili. Grazie alla sua leggerezza, durata e resistenza, la plastica è utilizzabile al 100%.
Un esempio del poteniale di circolarità in Messico è PetStar, il più grande impianto di riciclo di PET alimentare al mondo. Questo impianto ricicla più di 3,5 miliardi di bottiglie all'anno, dimostrando che l'industria della plastica messicana può aprire la strada a un modello più sostenibile ed efficiente.
Progressi nelle tecnologie di riciclo: l'implementazione di nuove tecnologie per il riciclo avanzato consente alle aziende di recuperare e riutilizzare i materiali in modo più efficiente, riducendo la necessità di risorse vergini. Dai metodi di riciclo chimico allo sviluppo di bioplastiche, queste innovazioni offrono alternative che riducono l'impatto ambientale della plastica.
- Un quadro normativo integrato: stabilire norme che promuovano l'uso di materiali riciclabili e la progettazione di prodotti più sostenibili.
Le riforme della Legge Generale per la Prevenzione e la Gestione Integrale dei Rifiuti (LGPGIR) e della Legge Generale per l'Economia Circolare (LGEC), in attesa di approvazione da parte della Camera dei Deputati, si propongono di stabilire un quadro normativo unificato per l'industria delle materie plastiche, al fine di muoversi in modo più efficiente verso l'economia circolare.
- Aumentare la consapevolezza dei cittadini: l'educazione e la sensibilizzazione sono essenziali affinché i cittadini comprendano l'importanza del riciclo e adottino abitudini più sostenibili.
Sebbene il PET sia la plastica più identificata e raccolta in Messico, con un tasso del 63%, un'altra sfida per l'industria è insegnare che altre plastiche come il polistirene espanso (EPS) o il polietilene a bassa densità (LDPE), utilizzati in sacchetti e pellicole, sono completamente riciclabili.
Promuovere i partenariati internazionali: la lotta all'inquinamento da plastica è una sfida globale che richiede una collaborazione internazionale ed è essenziale impegnarsi in sforzi di cooperazione con enti stranieri e altri Paesi per promuovere pratiche sostenibili e condividere i progressi tecnologici nel riciclo della plastica.
L'economia circolare è fondamentale per il futuro, di conseguenza tutti gli attori coinvolti nel processo di produzione della plastica devono impegnarsi affinché, grazie al miglioramento delle infrastrutture di riciclo, ai progressi delle tecnologie di riciclo e a un quadro normativo integrato, si realizzi una vera e propria trasformazione del processo produttivo, senza dimenticare che la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e le alleanze internazionali sono essenziali per promuovere pratiche sostenibili e passare a un modello più efficiente.
Fonti:
The Food Tech, “Hacia un futuro sostenible en la industria del plástico”, 11 novembre 2024, consultato in:
https://thefoodtech.com/insums-para-empaque/hacia-un-futuro-sostenible-en-la-industria-del-plastico/
México Industry, “El plástico mexicano, clave para el crecimiento económico y la innovación” 5 novembre 2024,consultato in:
América retail, “Innovación y liderazgo en la COP 16, la economía circular de los plásticos” 30 ottobre 2024, consultato in:
Forbes Mexico, “Industria del plástico promueve consumo responsable para reducir residuos” , 5 giugno 2024, consultato in:
https://forbes.com.mx/industria-del-plastico-promueve-consumo-responsable-para-reducir-residuos/