Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
Stelpro Punta Sulla Tecnologia Italiana Per Accrescere Produttività E Sicurezza
Stelpro, azienda canadese leader in Nord America nei sistemi di riscaldamento domestico e commerciale, radiatori e termoconvettori, ha investito, nel corso del 2016, quasi un milione di dollari per ammodernare la struttura di Saint-Bruno-de-Montarville.
La scelta dello stabilimento di Saint-Bruno-de-Montarville, composto dacirca 500 dipendenti e che ospita la sede della compagnia, era mirata a dare ulteriore impulso all’aggressiva strategia d’espansione sui mercati internazionali avviata dal managent di Stelpro circa sette anni fa ed incentrata sull’efficienza dei processi manifatturieri, l’acquisizione di tecnologie all’avanguardia e l’incremento dell’automazione.     
Secondo François Séguin, Vice-Presidente Operazioni, l’investimento in automazione e tecnologie innovative ha consentito a Stelpro di ottimizzare e rendere maggiormente flessibile la produzione.  Lo stabilimento opera adesso a ciclo continuo, ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette, con due pause settimanali di 12 ore ciascuna e produce un’ampia gamma di prodotti, sia per il segmento di mercato commerciale che quello al dettaglio.
Nel 2010 Stelpro aveva ampliato la superfice produttiva della fabbrica di Montreal, portandola a 216.000 piedi quadrati, acquistando attrezzature e macchinari, fra cui alcune presse e punzonatrici italiane.
A queste si sono poi aggiunte due stazioni Salvagnini P4 ed S4 che hanno raddoppiato la capacità di punzonatura e triplicato quella di piegatura dell’impianto rispetto alle vecchie unità giapponesi di marca Amada. 
Due presse digitali Prima Power (Shear Genius) sono state messe in rete nel 2014 e 2015 ed hanno aumentato produttività ed output, riducendo radicalmente i costi di produzione.
Sempre nel 2010, Stelpro ha acquisito Synapse, costruttore Quebecois di componentistica elettronica, integrando verticalmente la propria filiera produttiva.  Nello stesso anno ha ottenuto la certificazione CSA C828-06, per gli standard elevati di R&S ed in seguito, nel 2015, la certificazione ISO 9001 per gli alti livelli qualitativi di gestione e produzione. Nel 2014 è stato conferito a Stelpro il titolo di Canada’s Best Managed Company.
In aggiunta ad innovazione, ricerca e sviluppo, altro importante assioma del management Stelpro è la sostenibilità ambientale ed anche su questo versante la compagnia ha ottenuto importanti riconoscimenti: nel 2015, Stelpro ha ricevuto il Level 3 Certificate of Performance da Recyc-Québec’s Ici per il programma interno di riciclaggio e la gestione dei rifiuti.
La prossima sfida di Stelpro per il 2020, è la smart manufacturing e l’industria 4.0
Il case study di Stelpro è disponibile nella vetrina online The Industrial Edge Showcase, un'iniziativa Machines Italia Canada in collaborazione con la testata Canadianmanufacturing.com.   La raccolta completa delle 12 storie di successo del Made in Italy tecnologico in Canada sono disponibili sul sito Canadianmanufacturing.com