Salta al contenuto principale

CIBUSTEC 2016

Dal 1939, Cibus Tec, che si svolge a Parma dal 25 al 28 ottobre 2016, è un punto di riferimento per l'innovazione tecnologica nell'Industria alimentare e una vetrina delle migliori soluzioni disponibili sul mercato - dagli ingredienti alle tecnologie di lavorazione, dal packaging alla logistica - per tutte le tipologie di prodotti: ortofrutta, latte e derivati, carne e frutti di mare, prodotti da forno e cereali e altro ancora. Il programma di Cibus Tec di quest'anno prevede eventi di networking, workshop, seminari e iniziative speciali come lo Start-up district e il concorso Future Food

Macchine per materie plastiche in Italia: Rapporto sullo stato dell'industria 2013

news_images/ASSOCOMAPLAST-Logo_2014.jpg
ASSOCOMAPLAST, l'associazione di categoria italiana aderente a CONFINDUSTRIA che raggruppa circa 165 costruttori di macchine, stampi e attrezzature per materie plastiche e gomma, ha elaborato le previsioni per l'intero 2013 del settore sulla base dei dati sul commercio estero dei primi nove mesi dell'anno forniti dall' ISTAT. La leggera flessione delle esportazioni (-2,8% rispetto a gennaio-settembre 2012) potrebbe essere recuperata nel quarto trimestre grazie all'attesa ripresa economica, i cui primi segnali sono stati rilevati di recente, tra gli altri, dal Centro Studi di CONFINDUSTRIA

MECCA-TRONIKA 2013: MEGA-SUCCESS presenta e premia l'innovazione italiana nella produzione avanzata

news_images/Mecha_Tronika_2013_Logo_18.jpg
La prima edizione di MECHA-TRONIKA, la fiera dell'intelligenza per la produzione industriale, si è recentemente conclusa con successo dal 23 al 26 ottobre presso il centro fieristico di Fiera Milano, in Italia. MECHA-TRONIKA è una fiera di primo piano dedicata ai sistemi e alle tecnologie in grado di ottimizzare le macchine, i processi e la gestione dei sistemi. Organizzata da EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE e FIERA MILANO, MECHA-TRONIKA è promossa dai rappresentanti ufficiali dei settori in esposizione: AIDAM, Associazione Italiana di Automazione e Meccatronica; ASSODEL, Associazione

Rapporto sullo stato dell'industria italiana delle macchine per materie plastiche 2013: Esportazioni negli USA in crescita!

news_images/assocomaplasta.jpeg
L'analisi di Assocomaplast(l'associazione di categoria italiana, aderente a CONFINDUSTRIA, che raggruppa circa 160 costruttori di macchine per la lavorazione delle materie plastiche e della gomma) sugli ultimi dati Istat relativi al commercio estero italiano mostra che, nel primo semestre 2013, le importazioni del settore sono state un po' deboli rispetto allo stesso periodo del 2012, mentre le esportazioni hanno mantenuto una relativa tenuta, come sintetizzato nella Tabella 1. La flessione delle importazioni è sintomo di un mercato interno che stenta ancora a riprendersi. Tuttavia, un segnale

Bottero SpA

Bottero SpA produce macchine e sistemi per la lavorazione del vetro da oltre 51 anni, dai primi tavoli basculanti alle prime linee automatiche, creando la prima macchina al mondo per il taglio del vetro stratificato nel 1975, passando per le macchine da taglio a tecnologia CNC negli anni '80 e per la serie modulare degli anni '90. Questo è il risultato del continuo lavoro dei tecnici più qualificati per trovare soluzioni di qualità a prezzi ragionevoli per i clienti internazionali dell'azienda. La progettazione delle macchine, così come lo studio e la realizzazione di impianti speciali in base

Elesa SpA

Dopo oltre 70 anni di leadership nel campo della produzione di componenti in plastica e metallo per l'industria meccanica, Elesa si è guadagnata lo status di punto di riferimento per progettisti e costruttori. Elesa vanta oltre 20.000 codici specifici di prodotto per una produzione annua di decine di milioni di pezzi; più di 150 brevetti depositati in tutto il mondo; 31 premi internazionali di Industrial Design; la certificazione ISO 9001 conseguita nel 1993, ISO 14001 nel 2007 e la più recente BSOHSAS 18001 - ottobre 2012. Queste sono alcune delle cifre che racchiudono l'azienda. Oltre ai

XYLON diventa membro fondatore dell'Associazione dei fornitori di riviste di arredamento

news_images/Untitled1.png
13 note riviste specializzate nella lavorazione del legno e dei mobili, riunitesi a Istanbul grazie alla sponsorizzazione della fiera Intermob 2010, hanno fondato il 17 ottobre 2010 un'organizzazione denominata FSM (for International Woodworking & Furniture Supplying Magazines). Il consiglio direttivo è composto da cinque membri: Zeki Yücel, Mobilya (Turchia); Luca Rossetti, Xylon (Italia); Richard Barth, Material Technick Mebel (Germania); Carlos Castelo, L'Echo des Bois (Belgio); Eduardo Kiss, Mobile Fornecedores (Brasile). Nella prima riunione, dopo il processo di votazione, Zeki Yücel