Salta al contenuto principale

Il clone di T-MEC incrementa le partnership e i progetti industriali in Messico

In seguito (e soprattutto grazie) all'entrata in vigore dell'accordo commerciale T-MEC tra Stati Uniti, Canada e Messico, nel World Trade Center Industrial Park di San Luis Potosi saranno completati sette grandi progetti industriali, tra cui progetti automobilistici Tier 1 e Tier 2. "Nonostante la crisi economica dovuta alla pandemia COVID-19, il T-MEC ha dato una spinta all'economia messicana e in particolare all'ecosistema industriale di San Luis Potosi", ha dichiarato Jose Luis Contreras, amministratore delegato del Grupo Valoran (immobili commerciali), commentando la nuova serie di

Simac Tanning Tech 2021: Ritorno alla fiera

Simac Tanning Tech 2020, la fiera annuale internazionale dell'industria conciaria e della pelle, si è conclusa lo scorso febbraio con un bilancio positivo: 324 espositori provenienti da 25 Paesi, migliaia di visitatori e tante nuove macchine e tecnologie in mostra. La fiera è stata anche l'occasione per aprire una finestra sul futuro della produzione grazie all'Innovation Corner, un progetto dedicato alle soluzioni dell'industria 4.0, sviluppato dall'Italian Trade Agency e da ASSOMAC, l'Associazione Nazionale Produttori Calzature, Pelletteria e Tecnologie Conciarie. ASSOMAC e la rete di uffici

Emozione 2021: Un viaggio sonoro attraverso la musica dei cinque continenti. Una grande raccolta musicale per celebrare Emo Milano 2021

news_images/emologo.jpg
EMOTION 2021, Divertissement on the Music of the Five Continents è la nuova raccolta musicale creata per celebrare la prossima edizione di EMO MILANO , l'esposizione mondiale dedicata all'industria metalmeccanica, in scena a fieramilano Rho dal 4 al 9 ottobre 2021 . Attraverso i suoi 10 brani musicali, l'album propone un ideale viaggio intorno al mondo attraverso i cinque continenti che da sempre sono ampiamente rappresentati tra gli espositori e i visitatori di EMO. Il viaggio parte dall'Italia, prosegue in Oceania e, attraverso il Giappone, raggiunge le Americhe, poi l'Africa e torna in

OCME

Con sede nella "Packaging Valley" italiana, OCME produce macchine per l'imballaggio primario e secondario, nonché soluzioni per il riempimento, il fine linea e la logistica per i settori Beverage, Food, Detergent, Petrolchimico e Tissue. OCME non è solo un fornitore di prodotti, ma anche di soluzioni, anticipando le tendenze attraverso le innovazioni e fornendo anche linee chiavi in mano. OCME vi offre l'opportunità di raggiungere grandi prestazioni grazie a: Soluzioni su misura: OCME offre diverse configurazioni, adattandosi alle esigenze di ogni cliente. Efficienza sostenibile: grazie a

OCMI-OTG: una piccola azienda con una lunga storia e un futuro brillante

Due entità coesistenti sotto la stessa gestione, basate su tecnologie e applicazioni completamente diverse, OCMI e OTG sono le due componenti principali del Gruppo OCMI, azienda italiana con sede a Milano, fondata nel 1921 e guidata dalla terza generazione della famiglia Gusti. OTG è specializzata nella produzione di riduttori personalizzati, moltiplicatori di velocità speciali e riduttori specifici per applicazioni nell'industria petrolifera e del gas; OCMI è un produttore leader di macchinari e linee di finitura per la produzione di contenitori in vetro farmaceutici e cosmetici a partire da

Il reshoring è di tendenza

Il reshoring consente alle aziende di usufruire di incentivi fiscali, di impiegare lavoratori qualificati e di innovare proteggendo la loro proprietà intellettuale. Per alcune di esse, la possibilità di gestire gli impianti utilizzando il gas naturale a basso costo rende le sedi statunitensi molto più convenienti rispetto a quelle estere, dove l'elettricità e il carbone sono molto più costosi. Anche l'eliminazione dei dazi sulle importazioni e la riduzione dei costi di trasporto possono migliorare la redditività, consentendo ai produttori di abbassare i prezzi dei prodotti e di finanziare

HELIOS ITALQUARTZ srl

Fondato nel 1940, il Gruppo HELIOS QUARTZ è un'azienda a conduzione familiare con due stabilimenti produttivi in Italia e in Svizzera, abbinati a uffici negli Stati Uniti, in Sud America e in Asia, per diventare uno dei principali fornitori internazionali per la lavorazione del vetro al quarzo e la produzione di lampade IR e UV. HELIOS QUARTZ produce anche apparecchiature specializzate per applicazioni industriali, scientifiche e mediche. Oltre 70 anni di esperienza nel settore hanno permesso a HELIOS QUARTZ di acquisire un know-how tecnologico avanzato, una profonda conoscenza dei processi

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana INglass Srl investirà 17,6 milioni di dollari nell'impianto di Byron Center, MI

news_images/INglass_Srl_Logo_2014_18.jpg
L'italiana INglass Srl ha recentemente aperto il cantiere del suo primo stabilimento negli Stati Uniti, che sarà situato a Byron Center, nel Michigan. INglass Srl, produttore italiano di stampi per l'industria della plastica, sta investendo 17,6 milioni di dollari nel progetto del Michigan occidentale e prevede di assumere 109 persone nei prossimi quattro anni. Caratteristiche dell'impianto L'impianto di 45.000 metri quadrati, situato al 920 di 74th St. SW a Byron Center, ospiterà la divisione HRSflow di INglass, che produce sistemi a canale caldo per lo stampaggio a iniezione di materie

Rapporto sullo stato dell'industria tessile italiana nel secondo trimestre 2014: Ordini esteri in crescita!

news_images/ACIMIT_Logo_2014_38.jpg
Per il secondo trimestre 2014, l'indice degli ordini di macchine tessili elaborato dall'ufficio studi di ACIMIT (Associazione Costruttori Italiani Macchine Tessili), ha registrato un aumento del 6% rispetto al trimestre precedente, per un valore assoluto di 86 punti (base: 2010=100). (Vedi grafico) Questa crescita degli ordini è arrivata interamente dai mercati esteri, per i quali si è registrato un aumento dell'8% nel periodo aprile-giugno, con un indice di settore pari a 92,1 punti. Dal canto suo, il mercato nazionale ha registrato un calo degli ordini nel secondo trimestre (-9% rispetto al

Macchine per la lavorazione del legno in Italia: Rapporto sullo stato dell'industria 2013

news_images/190x133-wood-ACIMALL.gif
L'associazione nazionale italiana dei costruttori di macchine e utensili per la lavorazione del legno ACIMALL ha recentemente pubblicato il suo rapporto annuale per il 2013. Il rapporto fornisce una panoramica dell'industria italiana delle macchine per la lavorazione del legno e analizza in un contesto più ampio i dati relativi alle importazioni e alle esportazioni di tutti i principali concorrenti globali (Germania, Stati Uniti, Cina, Austria e Taiwan). Il rapporto - realizzato dall' Ufficio Studi e Promozione di ACIMALL in versione italiana e inglese - sarà reso disponibile alle principali