Salta al contenuto principale

Elesa SpA

Dopo oltre 70 anni di leadership nel campo della produzione di componenti in plastica e metallo per l'industria meccanica, Elesa si è guadagnata lo status di punto di riferimento per progettisti e costruttori. Elesa vanta oltre 20.000 codici specifici di prodotto per una produzione annua di decine di milioni di pezzi; più di 150 brevetti depositati in tutto il mondo; 31 premi internazionali di Industrial Design; la certificazione ISO 9001 conseguita nel 1993, ISO 14001 nel 2007 e la più recente BSOHSAS 18001 - ottobre 2012. Queste sono alcune delle cifre che racchiudono l'azienda. Oltre ai

CO.RI.M.A – Marchesini Group

1979: Franco Neri e Dario Anatrini, dopo anni di esperienza nel settore, decidono di creare un'azienda propria, iniziando a produrre macchine in una piccola officina. Inizialmente si concentrano solo sulle riempitrici di fiale, ma ben presto si espandono. Col tempo e con l'ingresso di altri soci - Aroldo Cappelletti e Mauro Pometti - la produzione si consolida e la gamma di macchine si diversifica. Oggi CO.RI.M.A offre oltre 25 modelli diversi di macchine, tutti costruiti secondo gli standard qualitativi dell'industria farmaceutica. Le loro macchine sono in grado di lavorare fiale, cartucce e

Asco Numatics Sirai Srl

ASCO Numatics fornisce soluzioni di automazione dei fluidi di qualità superiore per ingegneri e acquirenti sia presso i produttori di apparecchiature originali (OEM) che presso i principali imbottigliatori e confezionatori di tutto il mondo. ASCO Numatics fornisce le soluzioni pneumatiche più avanzate del settore per le apparecchiature di confezionamento. I principali OEM preferiscono i progetti innovativi e affidabili di ASCO, oltre a fieldbus e I/O ineguagliabili. Nel 2009 è stata fondata una nuova società con il nome di Asco Numatics Sirai Srl. Oggi Sirai è diventata uno dei principali

ACMA SpA

ACMA è un membro del Gruppo Coesia. Coesia è un gruppo di aziende di soluzioni industriali basate sull'innovazione che opera a livello globale, con sede a Bologna, Italia, e interamente controllata da Isabella Seràgnoli. Il nome ACMA è sinonimo di prodotti che sono entrati a far parte della vita quotidiana delle persone e di macchine che hanno rivoluzionato il packaging italiano e mondiale. ACMA rappresenta oltre 85 anni di successi per l'industria italiana. L'innovazione è sempre stata un elemento centrale della filosofia di ACMA ed è stata la chiave per definire gli standard del mercato

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana Ronchi Mario SpA apre la sede statunitense nella contea di Paulding (Georgia)

news_images/RONCHI_USA_2013.jpg
Lo Sviluppo Economico della Contea di Paulding (PCED) e RONCHI America, LLC. hanno annunciato lunedì che RONCHI Mario, S.p.A. di Milano, Italia, uno dei principali produttori al mondo di macchinari per il riempimento di liquidi e il confezionamento automatico basati su misuratori di flusso ad alta velocità per i settori della cura della persona, dei detergenti per la casa e dei prodotti farmaceutici, ha scelto la Contea di Paulding per la sua nuova sede centrale negli Stati Uniti. La struttura includerà le attività amministrative, di vendita, ricambi, assistenza, assemblaggio, magazzino e

Italia @ BIO 2013 Chicago - Rapporto sullo stato dell'industria

news_images/Bio_2013.jpg
IL SETTORE BIOTECH IN ITALIA: UNA REALTÀ IN CRESCITA E PROMETTENTE Crescita vigorosa e ottima capacità di innovazione. Sono queste le principali caratteristiche del settore biotech italiano. Considerata la tenera età di questa industria, tali caratteristiche sono, per certi versi, molto sorprendenti. Grazie ad esse, l'Italia è riuscita a vincere una sfida che sarebbe stata impensabile fino a pochi anni fa: apparire finalmente sugli schermi radar delle principali aziende biofarmaceutiche e biotecnologiche e degli operatori di venture capital. Alla base di questo fenomeno ci sono fatti tangibili

Rossini SpA

L'azienda nasce nel 1928, quando Erminio Rossini avvia una piccola attività artigianale di produzione di finimenti per cavalli. In seguito, con lo sviluppo della Rossini SpA, l'azienda iniziò a concentrarsi sul settore della stampa. In questa fase l'azienda ha realizzato la moderna sede di Rescaldina che oggi ospita la Direzione Generale ed è il principale sito produttivo di rulli in gomma e anilox. In seguito l'azienda ha costruito altri siti, lo stabilimento aquilano Rossini, specializzato in gomme speciali, maniche e cilindri per la stampa rotocalco e flessografica, e uno stabilimento a

RE SpA Controlli Industriali

Dal 1974 RE SpA Controlli Industriali produce e vende attrezzature per il processo di laminazione. Fornisce i mercati del converting, della carta, del filo, della plastica, della gomma e del tessile. La costante crescita dell'azienda, in oltre 30 anni, ha permesso a RE SpA di investire risorse nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Oggi dispone di una gamma di prodotti che consente di soddisfare completamente ogni esigenza dei clienti per quanto riguarda la regolazione della tensione, l'allineamento del nastro e la visualizzazione del nastro. Grazie a una fitta rete di vendita, RE SpA

IMS Deltamatic SpA

IMS Deltamatic SpA progetta e produce macchinari personalizzati per l'industria del web-converting (marchi IMS e OMM) e per i produttori di interni automobilistici (marchio Deltamatic). La sede centrale si trova a Calcinate, vicino a Bergamo, dove dispone di un ampio e moderno stabilimento, dotato di strumenti all'avanguardia per la progettazione, la lavorazione e la produzione; un altro stabilimento produttivo si trova a Mandello del Lario (OMM), sul lago di Como. Negli Stati Uniti, la Kasper Machine Corporation di Madison Height (MI), vicino a Detroit, costituisce la sua unità americana. La

Flexotecnica SpA

Flexotecnica SpA è stata fondata nel 1979 ma ha iniziato la sua produzione nel 1980. Flexotecnica è specializzata nella produzione di macchine da stampa flessografiche da bobina a bobina con larghezza minima di stampa da 600 mm. a 3.200 mm., sia con tamburo di stampa centrale (versione c.i.) che con rulli di stampa indipendenti (versione speciale stack), da 1 a 12 elementi di stampa, adatte alla stampa di tutti i materiali flessibili utilizzati per l'industria dell'imballaggio, oltre che di carta e cartone. Oltre ad ampi modelli di macchine da stampa flessografiche, l'azienda dispone di linee