Salta al contenuto principale

Prospettive dei produttori canadesi per il 2017

Il Canadian Manufacturers' Outlook è un sondaggio condotto su base annuale, da Northstar per PLANT Magazine in collaborazione con gli sponsor Grant Thornton LLP, SYSPRO Canada e Machines Italia - Italian Trade Commission. L'ultima edizione del sondaggio è fresca di stampa. I risultati - basati su 526 risposte di alti dirigenti del settore manifatturiero (margine di errore +/- 4,27%, 19 volte su 20) - mostrano che il 36% degli intervistati è ottimista, anche se la maggior parte (55%) qualifica il proprio ottimismo con la cautela. Più della metà dei dirigenti si aspetta un aumento degli ordini e

OCMI-OTG: una piccola azienda con una lunga storia e un futuro brillante

Due entità coesistenti sotto la stessa gestione, basate su tecnologie e applicazioni completamente diverse, OCMI e OTG sono le due componenti principali del Gruppo OCMI, azienda italiana con sede a Milano, fondata nel 1921 e guidata dalla terza generazione della famiglia Gusti. OTG è specializzata nella produzione di riduttori personalizzati, moltiplicatori di velocità speciali e riduttori specifici per applicazioni nell'industria petrolifera e del gas; OCMI è un produttore leader di macchinari e linee di finitura per la produzione di contenitori in vetro farmaceutici e cosmetici a partire da

ROMPLAST srl

Dal 1977, anno della sua fondazione, ROMPLAST è specializzata nella produzione di matrici e calibratori per l'estrusione di materie plastiche. Lo sviluppo dell'azienda, dovuto principalmente agli investimenti in macchinari ad alta tecnologia e all'ausilio di personale specializzato, ha portato ad ampliare notevolmente la gamma dei suoi prodotti passando dal trend iniziale di utensili di piccole e medie dimensioni come profili per tapparelle e canali, alla produzione di utensili di notevole cura e complessità come battiscopa per cucine, pannelli di rivestimento e profili per finestre. Oltre

Profilglass SpA

Dal 1982 Profilglass progetta e produce barre distanziatrici e decorative in alluminio per unità I.G. e negli ultimi anni ha raggiunto la posizione di leader mondiale del settore con una produzione di oltre 470 milioni di metri che vengono esportati in 90 Paesi per il 90% del fatturato totale dell'azienda. Tale produzione è ottenuta con l'ausilio di macchine profilatrici costruite internamente che utilizzano la saldatura a induzione; i profili, in oltre 300 tipi diversi, sono disponibili in versione standard, curvabile, anodizzata trasparente e verniciata. Fin dall'inizio Profilglass ha

Unitec SpA

Dalla progettazione della tecnologia all'assistenza post-vendita, Unitec lavora a stretto contatto con i clienti per fornire soluzioni tecnologiche affidabili ed efficaci per le diverse fasi di lavorazione di frutta e verdura, dallo svuotamento, alla classificazione fino al confezionamento. Dal 1924 Unitec ha sempre avuto un obiettivo: aiutare i clienti a espandere il loro business migliorando la qualità del loro lavoro. Per questo motivo, all'interno dell'azienda, un team di professionisti lavora allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate, ideate, progettate e realizzate "su misura", in

Simionato Integrated Packaging System Srl

Dal 1963 Simionato sviluppa e produce pesatrici lineari e multitesta abbinate a confezionatrici verticali. La strategia di Simionato per aumentare l'EFFICIENZA DELLA LINEA si basa su tre pilastri principali: INTEGRAZIONE dell'intera linea, dalla pesatrice all'insaccatrice, grazie alla tecnologia Simionato FLESSIBILITÀ per produrre diverse forme di sacchi con la stessa configurazione potendo scegliere tra 20 versioni di pesatrici, 9 di confezionatrici e oltre 50 accessori ALTA SPECIALIZZAZIONE nel trattamento dei prodotti più critici del settore alimentare: fragili, appiccicosi e surgelati Nel

Sacmi Labelling - Sacmi Verona SpA

Sacmi Labelling offre ai clienti soluzioni di etichettatura che garantiscono il miglior ritorno sugli investimenti e la giusta risposta alle esigenze del mercato. Sacmi Labelling produce una gamma completa di etichettatrici automatiche per contenitori in vetro, plastica e metallo, per i settori beverage, food, detergenza, farmaceutico e packaging. Investe inoltre nell'innovazione tecnologica per consentire ai clienti di massimizzare l'efficienza e ridurre i costi.

Motor Power Company Srl

L'approccio di Motor Power Company al mercato dei clienti attraverso il suo know-how e la sua esperienza è semplice: identificare un'esigenza e implementare una soluzione. I loro investimenti a lungo termine nello studio del movimento hanno creato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti della tecnologia del movimento. A questo si aggiunge un approccio al personale, ingegneri e progettisti, che premia la creatività, la crescita intellettuale e il continuo investimento nella conoscenza. Il risultato è un'innata capacità di proporre idee originali che contraddistingue Motor Power Company e

MG2 Srl

MG2 fu fondata a Bologna nella primavera del 1966 da Ernesto Gamberini, un giovane progettista di macchine automatiche, che coinvolse un collega e una zia come finanziatori. La prima sede dell'azienda fu un piccolo magazzino alla periferia di Bologna e lì Gamberini iniziò a progettare e produrre macchine automatiche per l'industria alimentare e farmaceutica. Nel 1967 MG2 ricevette il suo primo ordine per una macchina riempitrice di capsule adatta a dosare i farmaci in capsule a guscio duro: questo prodotto avrebbe riscosso un grande successo e sarebbe diventato il core-business dell'azienda

Italia @ BIO 2013 Chicago - Rapporto sullo stato dell'industria

news_images/Bio_2013.jpg
IL SETTORE BIOTECH IN ITALIA: UNA REALTÀ IN CRESCITA E PROMETTENTE Crescita vigorosa e ottima capacità di innovazione. Sono queste le principali caratteristiche del settore biotech italiano. Considerata la tenera età di questa industria, tali caratteristiche sono, per certi versi, molto sorprendenti. Grazie ad esse, l'Italia è riuscita a vincere una sfida che sarebbe stata impensabile fino a pochi anni fa: apparire finalmente sugli schermi radar delle principali aziende biofarmaceutiche e biotecnologiche e degli operatori di venture capital. Alla base di questo fenomeno ci sono fatti tangibili