Salta al contenuto principale

INTRALOGISTICA ITALIA debutta nel 2015 in concomitanza con IPACK-IMA ed EXPO

news_images/IPACK-IMA_SpA_2012.jpg
Lo scorso gennaio 2013, ad Hannover, in Germania, è stato firmato un accordo commerciale tra Deutsche Messe AG e Ipack-Ima Spa per la realizzazione della nuova manifestazione INTRALOGISTICA ITALIA 2015, in programma dal 19 al 23 maggio 2015 presso il quartiere fieristico FieraMilano di Rho. La manifestazione si terrà in concomitanza con IPACK-IMA e con l' EXPO, due eventi di grande prestigio e richiamo per il pubblico. Per offrire un portafoglio espositivo ancora più completo e in linea con le esigenze del mercato, Deutsche Messe AG e Ipack-Ima Spa collaboreranno alla realizzazione di un

F.LLI MAZZON S.p.A.

La F.LLI MAZZON S.p.A., con sede a Schio (provincia di Vicenza), sviluppa la sua attività da oltre 40 anni, specializzandosi nella produzione di prodotti chimici per fonderie e industrie. Dispone di due stabilimenti adiacenti, su una superficie di 26.000 mq, di cui 10.000 coperti, e di 50 dipendenti. Dal 1997 opera con un sistema di qualità certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001-1994, ora 9001:2000, migliorando l'organizzazione gestionale dell'azienda e fornendo un servizio migliore. Ora sta conseguendo la certificazione ambientale secondo la norma UNI EN ISO 14001. Con un'ampia gamma di

SPM spa

Evoluzione e sviluppo sono gli elementi con cui SPM ha raggiunto una dimensione internazionale, diventando leader nella progettazione e costruzione di stampi per la produzione di parti termoplastiche, termoindurenti, in gomma e leghe leggere e nello stampaggio per conto terzi ad alta tecnologia. Il ciclo produttivo e il know-how di SPM assicurano un servizio completo in grado di soddisfare sia le richieste più ardite sia di puntare a creare qualcosa di nuovo. Qualcosa che non è mai stato pensato o costruito. Con questo approccio pionieristico, SPM continua ad affiancare ingegneri e progettisti

TECHNOSILOS SNC

Il tailor-made è il principio su cui Technosilos basa la costruzione dei suoi sistemi di stoccaggio, trasporto, dosaggio proporzionale e alimentazione. Le aziende che vogliono cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali si trovano a dover razionalizzare il proprio sistema produttivo. La gestione delle materie prime assume un ruolo cruciale in questo ambito, in quanto rappresentano l'intersezione tra produzione e tempo da un lato e pianificazione degli acquisti dall'altro. Nell'era del "just in time" e della logistica integrata è evidente come un'accurata gestione delle materie