Salta al contenuto principale

Labrenta, crescita a tre cifre in Messico

news_images/bn4.jpg
Labrenta, azienda di Breganze, in provincia di Vicenza, specializzata in soluzioni di chiusura per il settore del vino e degli alcolici, chiude il 2021 con un fatturato complessivo di 20 milioni di euro, raddoppiando il risultato dell'anno precedente. La crescita dell'azienda è legata al successo di Labrenta nei mercati americani ed europei, in particolare Messico, Regno Unito, Europa centrale e al +128% di vendite registrato negli Stati Uniti. La sede messicana dell'azienda - inaugurata nel 2020 con un investimento di mezzo milione di euro che ha incluso l'acquisizione dell'azienda Tapones

MESSICO: AL VIA L'EDIZIONE 2022 DI PLASTIMAGEN A CITTÀ DEL MESSICO

news_images/img_8121.jpg
Plastimagen Mexico 2022 è stata inaugurata con la presenza di rappresentanti del settore provenienti da 23 Paesi. L'esposizione è la più grande fiera dell'America Latina, il primo evento del settore a livello mondiale ed è tra i cinque più importanti al mondo. Plastimagen 2022 presenta oltre 480 aziende di 23 Paesi e 1.000 marchi, con 34.000 metri quadrati e 679 tonnellate di macchinari in esposizione. Plastimagen conta 13 padiglioni internazionali con la presenza di 23 Paesi: Italia, Germania, Austria, Brasile, Canada, Colombia, Costa Rica, Cecoslovacchia, Cina, Danimarca, Spagna, Stati Uniti

Città del Messico riduce l'uso della plastica

news_images/plasticos-cdmx.jpg
L'organizzazione ambientalista WWF, il World Economic Forum e Algramo hanno annunciato l'impegno per trasformare i modelli di consumo e ridurre l'inquinamento da plastica a Città del Messico (CDMX) attraverso il riutilizzo e la ricarica degli imballaggi nei supermercati. Queste misure fanno parte di iniziative locali, nazionali e globali per combattere l'inquinamento da plastica monouso. L'alleanza di queste tre organizzazioni è guidata dal Partenariato per la crescita verde e gli obiettivi globali 2030 (P4G), che sostiene l'incubazione di partenariati innovativi tra pubblico e privato per

COATECH 2013: Ind. Recubrimientos, Pintura en Polvo, Control de Corrosión

COATech Mexico 2013, alla sua sesta edizione, sarà l'unica fiera nazionale specializzata in verniciatura in polvere, rivestimenti e controllo della corrosione alla quale parteciperanno, tra le altre, le più importanti aziende di sistemi di applicazione di vernici, rivestimenti industriali, cabine di verniciatura in polvere, attrezzature di recupero, forni di polimerizzazione, raccoglitori di polveri, tecnologie di movimentazione delle superfici, lavaggio industriale, controllo e prevenzione della corrosione. Inoltre, si terranno contemporaneamente altre tre fiere, WELDMEX, METALFORM e FABTECH

Opportunità nella produzione di ricambi auto

Nel suo discorso inaugurale alla fiera industriale Plastimagen Mexico 2013, che si è svolta a Città del Messico lo scorso marzo, il presidente di Anipac, l'ingegnere José Anselmo del Cueto, ha sottolineato il ruolo delle materie plastiche nell'industria automobilistica. Secondo il dirigente, in questa nicchia la progressiva sostituzione dei materiali tradizionali con le materie plastiche implica un grande risparmio di carburante, un maggiore comfort, costi inferiori e una maggiore efficienza nei sistemi di sicurezza dei passeggeri. Si tratta di un mercato ad alto valore aggiunto, dove anche la

L'ITALIA INVESTE IN MESSICO IN SETTORI QUALI L'ARREDAMENTO E I MOTORI PER AUTOVEICOLI

news_images/a493c.jpg
Nonostante gli sconvolgimenti causati dalla crisi economica mondiale scatenatasi nel 2008, da cui l'Europa sta ancora lottando per riprendersi, l'Italia sta attualmente riorganizzando il proprio governo con l'uscita di scena di Silvio Berlusconi e sta sviluppando una grande attività industriale. L'industria automobilistica, l'agricoltura e il turismo sono i settori più importanti, che hanno permesso all'Italia di occupare il quinto posto tra le sette nazioni più industrializzate del mondo. Il settore turistico si distingue non solo per l'architettura e le altre ricchezze culturali accumulate