Salta al contenuto principale

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana Bonfiglioli USA espande le operazioni a Hebron, KY

news_images/Bonfiglioli_Logo_2014_18.jpg
Bonfiglioli Riduttori S.p.A., azienda bolognese leader nel settore delle trasmissioni di potenza per macchine mobili e semoventi, ha annunciato che nel quarto trimestre del 2014 amplierà le proprie attività a Hebron, in KY. L'espansione comprenderà l'aggiunta progressiva di nuove linee di produzione di riduttori epicicloidali per macchine mobili a supporto dei settori edile, minerario, agricolo e forestale. L'espansione creerà decine di nuovi posti di lavoro nella regione del Kentucky settentrionale. La linea di produzione di Hebron sarà la prima linea di produzione negli Stati Uniti per

OMS – Officina Meccanica Sestese SpA

Nel 1949 Maurizio Rossi e Luigi Cristina fondano ad Arona l'Officina Meccanica Sestese. In quei difficili anni del dopoguerra, l'azienda intraprese l'importante compito di produrre attrezzature e accessori per forni destinati soprattutto alla produzione di laterizi. La produzione OMS si affermò presto sul mercato, tanto che dopo pochi anni si rese necessario un cambio di sede. Così, nel 1958 fu inaugurato un nuovo stabilimento ad Arona, dove si continuò a produrre attrezzature per forni tecnologicamente avanzate. Negli anni successivi furono sviluppati e commercializzati nuovi e più

Motor Power Company Srl

L'approccio di Motor Power Company al mercato dei clienti attraverso il suo know-how e la sua esperienza è semplice: identificare un'esigenza e implementare una soluzione. I loro investimenti a lungo termine nello studio del movimento hanno creato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti della tecnologia del movimento. A questo si aggiunge un approccio al personale, ingegneri e progettisti, che premia la creatività, la crescita intellettuale e il continuo investimento nella conoscenza. Il risultato è un'innata capacità di proporre idee originali che contraddistingue Motor Power Company e

Marchesini Group SpA

Intervento di Maurizio Marchesini, amministratore delegato di Marchesini Group "Sono passati più di trentacinque anni da quando mio padre, Massimo, sviluppò la prima incartonatrice a marchio Marchesini. Iniziò l'attività nel garage di casa, a Pianoro, alle porte di Bologna, ma ben presto si espanse grazie alle capacità di un uomo che aveva lavorato per anni come tecnico specializzato per un'importante azienda produttrice di macchine automatiche. La forza di volontà, la capacità di affrontare imprese sempre più impegnative e la passione tutta italiana per la cura sartoriale del prodotto sono i

Eaton Electric Srl

Eaton Corporation è un'azienda diversificata che si occupa di gestione dell'energia e fornisce soluzioni ad alta efficienza energetica che aiutano i clienti a gestire efficacemente l'energia elettrica, idraulica e meccanica. L'azienda è leader tecnologico a livello mondiale nei prodotti, sistemi e servizi elettrici per la qualità, la distribuzione e il controllo dell'energia, la trasmissione di energia, l'illuminazione e i prodotti di cablaggio; componenti, sistemi e servizi idraulici per apparecchiature industriali e mobili; sistemi di alimentazione, idraulici e pneumatici per uso commerciale

ABB SpA

ABB SpA - Unità Discrete Automation and Motion, Robotics - è leader mondiale nelle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono ai clienti di migliorare le prestazioni riducendo l'impatto ambientale. La sostenibilità è parte integrante di tutti gli aspetti della sua attività. ABB cerca di bilanciare gli obiettivi economici, ambientali e sociali e di integrarli nelle decisioni aziendali quotidiane. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale per ABB. ABB ha attività in tutto il mondo che lavorano per sviluppare tecnologie uniche che rendano i clienti più competitivi, riducendo al

Nuova O.M.I.P. Srl

Nuova O.M.I.P. SpA nasce nel 1970 con il nome di OMIP Snc ed è composta da quattro unità operative. Era collocata in un piccolo edificio di 60 metri quadrati, con attrezzature adatte a realizzare lavorazioni per conto terzi per le officine meccaniche produttrici di impianti per industrie ceramiche. Nei due anni successivi, grazie a una buona esperienza nella produzione di linee di smaltatura, O.M.I.P. entrò in collaborazione commerciale con alcune industrie ceramiche situate nell'area successiva, ed effettuò i primi interventi di manutenzione e restauro. O.M.I.P. ricevette alcuni buoni

Motor Power Company

L'approccio di Motor Power Company al mercato è rivolto ai clienti, attraverso l'esperienza e la semplicità del suo know-how: Motor Power identifica un'esigenza e implementa una soluzione. Gli investimenti a lungo termine nello studio del movimento hanno creato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti della tecnologia del movimento. Motor Power combina tutto questo con un approccio alle persone, agli ingegneri e ai progettisti, che premia la creatività, la crescita intellettuale e il continuo investimento nella conoscenza. Il risultato è un'innata capacità di proporre idee originali che

Elettrotecnica Imolese Srl

Elettrotecnica Imolese nasce nel 1980 dall'esperienza di persone che lavorano nel settore dei laterizi. Fin dall'inizio ha avviato un processo evolutivo, impegnando le proprie energie nello sviluppo delle attività progettuali di cui il mercato ha bisogno. L'impegno profuso nel primo decennio per consolidare le tecnologie che sono alla base della mission aziendale è tuttora una caratteristica di spicco. La missione di Elettrotecnica Imolese è quella di offrire ai clienti un unico interlocutore in grado di coprire l'intero processo industriale nel campo delle attività elettriche con: Studi di

Coel Tunnel Srl

La Coel Srl (Società Elettromeccanica) è stata fondata nel 1950 per la produzione di forni elettrici per trattamenti termici e ceramiche artistiche. In quel periodo l'azienda partecipò, con un contributo determinante, allo sviluppo dell'industria delle piastrelle e del vasellame realizzando un forno con una gamma di risultati qualitativi superiori allo standard esistente. Nel 1967, grazie alla collaborazione di un gruppo di tecnici specializzati in forni a tunnel, Coel espande la propria attività nel settore dei sanitari e dei laterizi cambiando contestualmente il nome da Coel a Coel Tunnel