Salta al contenuto principale

MACCHINARI ITALIANI LEADER NEL SETTORE DEL PACKAGING IN MESSICO

packaging
In Messico, il mercato delle macchine per il packaging è estremamente dinamico e in forte sviluppo. Tra i fattori determinanti di questa tendenza vi sono l'aumento della domanda di prodotti confezionati, che porta a un incremento della capacità produttiva, e la spinta verso l'automazione dei processi di produzione e confezionamento e la digitalizzazione, al fine di ridurre i costi e aumentare la flessibilità operativa in termini di diversificazione dell'offerta al consumatore finale. Infine, si evidenzia la necessità di acquisire macchinari e soluzioni tecnologiche innovative, che consentano

EXPO PACK MEXICO 2013

Expo Pack Mexico 2013 apre le pre-registrazioni L'esposizione si estenderà su una superficie di 18.000 metri quadrati È prevista la partecipazione di oltre 25.000 acquirenti specializzati provenienti dall'America Latina Da 28 anni EXPO PACK Mexico è la più importante vetrina e centro d'affari per l'industria del packaging in America Latina. Quest'anno sono attesi oltre 25.000 buyer specializzati che possono pre-registrarsi sul sito ufficiale dell'evento. EXPO PACK Mexico si è caratterizzata come una delle fiere con la più grande area espositiva del nostro Paese e quest'anno occuperà 18.000

Canacintra cerca di rilanciare il settore metalmeccanico

CITTÀ DEL MESSICO - L'industria metalmeccanica comprende tutti i settori, dai produttori di viti a quelli di attrezzature, e la Camera Nazionale dell'Industria di Trasformazione (Canacintra) sta cercando di dare impulso a questo settore attraverso certificazioni, maggiori collegamenti e la tecnologizzazione degli impianti di produzione, ha spiegato Pablo Alberto Briseño Alonso, presidente di collegamento del ramo metalmeccanico dell'organizzazione imprenditoriale. L'industria metalmeccanica è composta da 18 rami e la mancanza di una politica industriale volta a potenziare questo settore ha

Il 06 marzo 2013 la CIBRA d'Italia ha festeggiato il suo 60° anniversario

news_images/brevetto_Cibra_3.jpg
L'anniversario dell'azienda italiana CRIBA ha un preciso riferimento al 6 marzo 1953. Quel giorno, il suo fondatore Gennaro Cirielli brevettò a Milano le prime pinze sigillanti per sacchetti di plastica. Molte cose sono successe in questi 60 anni, ma il brevetto originale e i prototipi di pinze (prodotti fino agli anni '80) che rappresentano il loro patrimonio sono sempre stati con loro, seguendoli in ogni momento che li ha portati dalla piccola officina originaria di Milano all'attuale sede di Cernusco, nella zona industriale del Naviglio. Da 60 anni producono sigillatrici per sacchi, a

Macchinari per materie plastiche sostenibili

CITTA' DEL MESSICO - L'industria delle materie plastiche, nella sua trasformazione, sta diventando sostenibile, poiché in precedenza le attrezzature del settore consumavano una grande quantità di energia, che rappresentava fino al 30% del suo costo, ma questo è stato ridotto grazie all'arrivo di macchine di quarta generazione che sono state progettate per risparmiare energia, secondo José Navarro, Direttore Generale di E.J. Krause Mexico. "Hanno cambiato l'attrezzatura idraulica, che richiede il mantenimento di un livello adeguato di pressione per muovere gli stampi, che sono elementi molto

PLASTIMAGEN 2013: 30 empresas italianas presentes

PLASTIMAGEN Mexico 2013, l'evento leader dell'industria delle materie plastiche in America Latina, presenterà le ultime tecnologie e tendenze a più di 30.000 visitatori professionali provenienti da oltre 34 Paesi. Data l'importanza di questo evento, si prevede che chiuderà oltre 120 milioni di dollari di affari, che equivalgono a più del 15% degli investimenti in macchinari del settore. I visitatori potranno conoscere la tecnologia nazionale e internazionale che Plastimagen Mexico presenta, nonché le soluzioni all'avanguardia e in plastica per i settori automobilistico, farmaceutico

L'Italia cresce nella produzione di macchinari

news_images/Logo_UCIMU_1_1.jpg
CITTA' DEL MESSICO - Nel 2012, la produzione di macchine utensili, robot e sistemi di automazione per l'industria manifatturiera in Italia ha raggiunto i 4,93 miliardi di euro, registrando una crescita del 3,5% rispetto all'anno precedente, ha riferito l'associazione italiana dei produttori di macchine utensili UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE. Questo risultato è stato reso possibile dal buon andamento delle esportazioni, che sono cresciute del 12% a 3,65 miliardi di euro. Nei primi nove mesi dell'anno, i principali mercati per le macchine utensili italiane sono stati i seguenti: Cina, Stati Uniti

Delegación UCIMU de empresas italianas presentes del 5 al 7 en México

Dal 5 al 7 febbraio 2013, una missione di costruttori italiani di macchine utensili terrà due eventi in cui si intende stabilire alleanze commerciali a favore dello sviluppo produttivo delle aziende manifatturiere messicane. PROGRAMMA 5 febbraio - Seminario "Tecnologia italiana per l'eccellenza produttiva", che si terrà a partire dalle ore 10 presso il CIIMMATH - Centro Italo-Messicano di Innovazione Manifatturiera (Ex-Dina Nave F5 - Complejo Industrial EX-DINA Ciudad Sahagun, Hidalgo). Il seminario prevede la presentazione di tecnologie italiane da parte di imprenditori europei e una

Delegazione UCIMU di aziende italiane presente dal 5 al 7 in Messico

news_images/Logo_UCIMU_1.jpg
Dal 5 al 7 febbraio 2013, una missione di costruttori italiani di macchine utensili terrà due eventi in cui si intende stabilire alleanze commerciali a favore dello sviluppo produttivo delle aziende manifatturiere messicane. PROGRAMMA 5 febbraio - Seminario "Tecnologia italiana per l'eccellenza produttiva", che si terrà a partire dalle ore 10 presso il CIIMMATH - Centro Italo-Messicano di Innovazione Manifatturiera (Ex-Dina Nave F5 - Complejo Industrial EX-DINA Ciudad Sahagun, Hidalgo). Il seminario prevede la presentazione di tecnologie italiane da parte di imprenditori europei e una

SEMINARIO SULLA ROCCIA DIMENSIONALE

Con la partecipazione del Governatore di Sonora, Guillermo Padrés, del Coordinatore Generale delle Miniere Jimena Valverde e del Direttore Generale del Servizio Geologico Messicano, Dr. Rafael Alexandri, si è tenuto il "Primo Seminario sulle Rocce Dimensionabili" nella città di Hermosillo, Sonora. Durante la cerimonia di apertura, Rafael Alexandri ha sottolineato nel suo discorso che il Messico ha un enorme potenziale di depositi di rocce dimensionabili suscettibili di esplorazione, sfruttamento e commercializzazione sia all'interno che all'esterno dei nostri confini. Il direttore del Servizio