Salta al contenuto principale

Rapporto sullo stato dell'industria 2021: nel 2021 l'industria italiana delle macchine utensili registra una forte ripresa di tutti gli indicatori economici

news_images/32715079-map-of-italy-with-italian-flag-on-a-world-map-background.jpeg
Sesto San Giovanni, 12 luglio 2021. Nel 2020, l'industria manifatturiera italiana delle macchine utensili, dei robot e dei sistemi di automazione ha registrato un notevole calo di tutti i principali indicatori economici. Ciononostante, è riuscita a mantenere le posizioni conquistate nelle classifiche internazionali del settore, dove ha confermato il quarto posto tra i Paesi manifatturieri e tra i Paesi esportatori e il quinto posto nella classifica dei Paesi consumatori, a testimonianza dell'importanza del mercato italiano nello scenario internazionale. Il 2021 presenta un andamento

La serie del vetro italiano

ITALIAN GLASS SERIES è un progetto video online in 4 puntate realizzato da Italian Trade Commission - ITA, GIMAV, l'Associazione Italiana Costruttori e Fornitori di Macchine, Attrezzature e Prodotti Speciali per la Lavorazione del Vetro in collaborazione con National Glass Association (NGA). La serie presenta aziende italiane leader nella lavorazione del vetro e tecnologie, materiali e processi all'avanguardia che sono stati accuratamente selezionati per la loro idoneità e il loro impatto sul mercato statunitense. Destinati a un pubblico ampio, questi video mostrano macchinari per la

33.BI-MU e XYLEXPO insieme dal 12 al 15 ottobre 2022

news_images/bimu_xylexpo.png
Dal 12 al 15 ottobre 2022 a FieraMilano-Rho prenderà il via un nuovo grande concept espositivo dedicato alle tecnologie per il manifatturiero, frutto della partnership tra BI-MU e Xylexpo, organizzate rispettivamente da Ucimu-Sistemi per produrre - l'associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione - e Acimall, l'associazione dei costruttori italiani di macchine per la lavorazione del legno. In tempi di sfide senza precedenti, anche per le fiere, i due eventi offriranno un nuovo scenario in cui gli operatori avranno la possibilità di trovare competenze, soluzioni

Addio a Giancarlo Losma, past president di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE

news_images/029.jpeg
Giancarlo Losma si è spento venerdì 30 aprile 2021. È stato ex presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione italiana dei costruttori di macchine utensili, robot e sistemi di automazione, che ha guidato dal 2008 al 2011. Imprenditore visionario, fondatore dell'omonima azienda Losma SpA con sede a Curno (Bergamo), Giancarlo Losma aveva 74 anni e molte idee per il futuro della sua attività imprenditoriale, alla quale ha dedicato tutta la sua vita, affiancato dalla moglie Letizia. Entusiasta del proprio lavoro, il presidente Losma aveva fondato la sua impresa negli anni Settanta

Camser

CAMSER - UNA RETE INTERNAZIONALE CHE PRESENTA 2 DIVERSE UNITÀ PRODUTTIVE: OEM MANUFACTURING: macchine, attrezzature, componenti e accessori SUBCONTRACTING: servizi di subfornitura quali tornitura, fresatura, carpenteria metallica, stampaggio e cesoiatura, automazioni di prodotto e di processo, elettromeccanica, meccatronica. CAMSER è un Consorzio senza scopo di lucro che riunisce aziende del settore della meccanica e dell'alta tecnologia, con l'obiettivo di allargare i confini commerciali sui mercati internazionali. CAMSER ha sede in Emilia Romagna, una delle regioni più ricche del Nord Italia

EMO MILANO 2021 presenta "Il magico mondo della lavorazione dei metalli" al mercato cinese

news_images/images_1_1.jpeg
Si è svolta la scorsa settimana la conferenza stampa di presentazione di EMO MILANO 2021 , l'esposizione mondiale dedicata al mondo della lavorazione dei metalli, in programma a fieramilano Rho dal 4 al 9 ottobre 2021. La conferenza è stata organizzata da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e sistemi di automazione, in collaborazione con ICE-Agenzia per il Commercio Estero, Ufficio di Pechino. Sono intervenuti Gianpaolo Bruno , Trade Commissioner dell'Ufficio di Pechino e Coordinatore degli Uffici ITA in Cina e Mongolia; Mao Yufeng

Protec Srl

PROTEC è un'azienda innovativa leader a livello mondiale nella produzione di apparecchiature di selezione ottica per l'industria alimentare, la cui missione è migliorare la qualità degli alimenti che mangiamo e beviamo ogni giorno. Le tendenze del mercato, la conoscenza approfondita e le richieste dei clienti sono sempre più forti in uno scenario in rapida evoluzione, per cui utilizziamo una tecnologia aggiornata, un'affidabilità senza pari e un servizio post-vendita eccellente. Con oltre 3.500 installazioni in tutto il mondo, sappiamo perfettamente come trattare il vostro prodotto, offrendo

EMO MILANO 2021: incentivi fiscali italiani - una grande opportunità per gli espositori di tutto il mondo

news_images/download_2.jpeg
Promossa da CECIMO, l'Associazione Europea delle Industrie della Macchina Utensile, e organizzata dalle strutture operative di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l'associazione italiana dei costruttori di macchine utensili, robot e sistemi di automazione, EMO MILANO 2021, l'esposizione leader mondiale per l'industria metalmeccanica, si svolgerà a fieramilano Rho dal 4 al 9 ottobre, quando la ripresa degli investimenti dovrebbe essere già iniziata. Macchine utensili per la formatura e il taglio dei metalli, sistemi di produzione, tecnologie abilitanti, robot e automazione, soluzioni per fabbriche

EMO MILANO 2021: Incontrare "il magico mondo della lavorazione dei metalli" a FieraMilano Rho 4-9 ottobre 2021 Incentivi fiscali italiani: una grande opportunità per gli espositori coreani

news_images/0eb5a84526_0.png
Mercoledì 24 febbraio si è tenuta una conferenza stampa per il pubblico sudcoreano per presentare EMO MILANO 2021, l'esposizione mondiale di riferimento per l'industria della produzione di macchine utensili per la lavorazione dei metalli, in programma a fieramilano nell'ottobre 2021. All'incontro, trasmesso in web-streaming, sono intervenuti Luigi Galdabini, Commissario Generale di EMO MILANO 2021, So-Ahn Kang, Direttore Generale di KOMMA, Korea Machine Tool Manufacturers' Association, e Vincenzo Calì, Italian Trade Commissioner - Italian Trade Agency Seoul - Korea. La conferenza ha coinvolto

MINGOZZI GROUP

L'ALTERNATIVA PER COMBATTERE LE ERBE INFESTANTI E LE MALATTIE FUNGINE SENZA L'USO DI PRODOTTI CHIMICI Dalla seconda metà degli anni '80 Officine Mingozzi costruisce, ricerca e amplia le applicazioni della tecnologia di diserbo a fiamma. Robustezza, facilità d'uso e affidabilità, unite a standard tecnici e di sicurezza di altissimo livello, rendono le macchine sinonimo di QUALITÀ. Offriamo SOLUZIONI PER IL CAMPO, non solo macchine agricole. Il vantaggio principale del diserbo a fiamma sta nel fatto che non vengono lasciati rifiuti nocivi sul terreno; infatti, il GPL brucia formando solo vapore