
Alessandro Porcu
sales.baschild
Baschild - Drying Technologies
Overview:
Baschild è un'azienda multinazionale, rinomata nel settore dell'essiccazione del legno, che offre cinque linee di prodotti: forni di essiccazione (tradizionali o con caricamento a tunnel), forni di pre-essiccazione, forni ad alta temperatura (per il termotrattamento del legno), camere di vaporizzazione e sistemi di controllo.
I forni e i controllori sono progettati e costruiti in uno stabilimento unico in Italia, secondo quattro linee guida: qualità meccanica, rapidità di essiccazione, risparmio energetico e soluzioni su misura.
- Belarus
- Bosnia and Herzegovina
- Canada
- Croatia
- Estonia
- France
- Ireland
- Italy
- Latvia
- Mexico
- Poland
- Romania
- Russia
- Serbia and Montenegro
- Turkey
- Ukraine
- United States


TDK - Exterior View More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
Machinery and Equipment End Product:


ATKube More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
La linea ATKube comprende forni ad alta temperatura con capacità inferiore a 10 m3 netti.
Funzione
- Trattamento termico di sfogliati, tranciati e legname.
- Processo di post-essiccazione (legno già essiccato), in ciclo completamente automatico.
Produttività
- Impianti con capacità da 5 a 8 m3, con carico su carrello.
- Gli impianti sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti.
Meccanica
- La linea ATKube è progettata per l'installazione all'esterno, nonostante le condizioni atmosferiche.
- La struttura e i pannelli di rivestimento sono prefabbricati e pronti per l'installazione dopo il trasporto, lavorati con macchine a controllo numerico (CNC) e adatti a sopportare l'effetto di espansione termo-meccanica.
Sistema di riscaldamento
- I forni ATKube sono dotati di scambiatori di calore in acciaio inox e sono alimentati a gas.
Apparecchiature
- Sistema di gestione e controllo della pressione.
- Sistema di controllo MM4000, dotato di interfaccia Ethernet.
Machinery and Equipment End Product:


DVK-D More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
La linea DVK-D tratta il legno grazie al vapore introdotto nella camera dall'esterno, attraverso un sistema di condotti.
Funzione
Con questi impianti è possibile vaporizzare sia tavoli che tronchi, in un ciclo totalmente automatico.
Produttività
- Questi impianti vanno da una capacità minima di 20m3 netti per ciclo, fino a 200m3, con il caricamento delle cataste tramite carrello elevatore.
- I vaporizzatori DVK-D sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti.
Meccanica
- Le pareti interne sono in alluminio con uno spessore di 15/10 mm, assemblate sul luogo di installazione e siliconate insieme.
- L'isolamento interno è in lana di roccia con uno spessore minimo di 100 mm, mentre il rivestimento esterno è realizzato in alluminio con uno speciale trattamento antiossidazione.
L'alimentazione
- Il vapore, prodotto da un impianto di generazione esterno, viene immesso in una tubazione forata in acciaio inox attraverso la quale può dissolversi all'interno del forno.
- L'impianto deve essere alimentato con vapore umido a bassa pressione.
- L'acqua di condensa viene rimossa per mezzo di appositi condotti disposti all'interno delle fondazioni del forno.
Apparecchiatura
Sistema di sovrapressione OXI-vent per garantire l'omogeneità del vapore all'interno del forno.
Machinery and Equipment End Product:


DVK-I More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
I vaporizzatori DVK-I trattano il legno grazie al vapore prodotto all'interno del forno attraverso il sistema di acqua bollente.
Funzione
Con DVK-I è possibile vaporizzare sia tavoli che tronchi in un ciclo completamente automatico.
Produttività
- I vaporizzatori DVK-I vanno da una capacità minima di 20m3 per ciclo a 200m3, con sistema di carico a forca per le cataste.
- Ogni DVK-I è personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Meccanica
- La linea DVK-I è progettata per installazioni all'aperto, nonostante le condizioni atmosferiche.
- Le pareti interne sono realizzate in alluminio con uno spessore di 15/10 mm, assemblate sul luogo di installazione e siliconate insieme.
- L'isolamento interno è in lana di roccia con uno spessore minimo di 100 mm, mentre il rivestimento esterno è realizzato in alluminio con uno speciale trattamento antiossidazione.
Sistema di ebollizione
- Il vapore viene prodotto attraverso l'ebollizione dell'acqua, contenuta in un serbatoio all'interno del forno.
- Uno scambiatore di calore, che può essere alimentato con acqua ad almeno +120°C, vapore, olio diatermico o gas, genera il surriscaldamento dell'acqua e di conseguenza l'ebollizione.
- Gli impianti DVK-I sono dotati di scambiatori di calore in acciaio inox, con spessore standardizzato di 25/10 mm, tutti testati a 50 bar.
- Il bagno di ebollizione è in acciaio inox.
- L'acqua di condensa viene rimossa per mezzo di appositi condotti disposti all'interno delle fondazioni del forno.
Apparecchiature
Sistema di sovrapressione OXI-vent per garantire l'omogeneità del vapore all'interno del forno.
Machinery and Equipment End Product:
PDK More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
La linea PDK comprende forni di pre-essiccazione.
Funzione
- Pre-essiccazione di tutti i tipi di legno, con spessore medio da 30 mm a travi.
- Stoccaggio del legno verde, gestione del clima in un ciclo completamente automatico.
Produttività
- Impianti con capacità da 300 m3 netti per ciclo, fino a 2000 m3, con caricamento frontale tramite carrelli elevatori.
- I sistemi sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti.
- La linea PDK è realizzata per l'installazione all'esterno, nonostante le condizioni atmosferiche.
- La struttura è interamente realizzata in lega di alluminio, lavorata con macchine a controllo numerico (CNC) e standardizzata per resistere a un carico di neve superiore a 250 kg/m2 e a un vento oltre i 150 km/h.
- La ferramenta è in acciaio inox.
- Le pareti interne sono in alluminio con uno spessore di 15/10 mm, assemblate sul luogo di installazione e siliconate insieme.
- L'isolamento interno è in lana di roccia con uno spessore minimo di 100 mm, mentre il rivestimento esterno è in alluminio con uno speciale trattamento antiossidante.
Sistema di riscaldamento
- I forni PDK sono dotati di scambiatori di calore in acciaio inox e alluminio estruso, con sistema di distribuzione in acciaio inox, con spessore standardizzato di 25/10 mm e speciale sistema di uniformità della temperatura.
- Gli scambiatori, saldati in cella robotizzata e tutti testati a 50 bar, sono solitamente alimentati con acqua calda.
Apparecchiature
- Ventilazione reversibile e sincronizzata tra i diversi comparti, con ventilatori in acciaio inox e alluminio ad alta pressione e portata.
- Sistema di ricircolo dell'aria con apertura proporzionale anti-shock.
- Sistema di umidificazione ad alta pressione per la nebulizzazione dell'acqua.
- Sistema di controllo RTV840, dotato di interfaccia Ethernet.
Machinery and Equipment End Product:


TDK-T More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
La linea TDK-T comprende forni di essiccazione tradizionali con caricamento a tunnel.
Funzione
Questi forni essiccano ogni tipo di legno, con spessori da 5 mm alle travi, ed essiccano legname verde (o materiale arieggiato) fino all'8%, in un ciclo totalmente automatico.
Produttività
- Gli impianti hanno una capacità minima di 30m3 netti per ciclo, fino a 400m3, con carrello su rotaie a caricamento frontale o con doppia porta anteriore/posteriore.
- Questi essiccatoi sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti.
Meccanica
- La linea TDK-T è progettata per l'installazione all'esterno, nonostante le condizioni atmosferiche.
- La struttura è totalmente in alluminio, lavorata con macchine a controllo numerico (CNC) e standardizzata per resistere a un carico di neve superiore a 250 kg/m2 e a venti di oltre 150 km/h.
- Viti e bulloni sono in acciaio inox.
- Le pareti interne sono in alluminio con uno spessore di 15/10 mm, assemblate sul luogo di installazione e siliconate insieme.
Sistema di riscaldamento
- Scambiatori di calore in acciaio inox e alluminio estruso con sistema di distribuzione in acciaio inox, spessore standardizzato di 25/10 mm e uno speciale sistema di uniformità della temperatura.
- Gli scambiatori, saldati in cella robotizzata e tutti testati a 50 bar, possono essere alimentati ad acqua, vapore o olio diatermico. In caso di alimentazione a gas, i forni TDK-T sono dotati di travi radianti aria-aria in acciaio inox.
Equipaggiamento
- Il ventilatore è reversibile e realizzato in acciaio inox e alluminio, con pressione e portata elevate. Il sistema di circolazione dell'aria ha un'apertura proporzionale anti-shock.
- Sistema di umidificazione ad alta pressione per spruzzare acqua e sistema di controllo RTV 840 con interfaccia ethernet.
Machinery and Equipment End Product:


ATK More info
Category:
Description:
PDF:
Features:
La linea ATK comprende forni ad alta temperatura con una capacità di oltre 10 m3 netti.
Funzione
- Trattamento termico di sfogliati, tranciati e legname.
- Processo di post-essiccazione (legno già essiccato), in ciclo completamente automatico.
Produttività
- Impianti con un minimo di 15 m3 netti per ciclo, fino a 100 m3, con carico su carrello.
- Gli impianti sono personalizzati in base alle esigenze del cliente.
Meccanica
- La linea ATK è realizzata per l'installazione all'esterno, nonostante le condizioni atmosferiche.
- La struttura e i pannelli di rivestimento sono interamente in acciaio inox, lavorati con macchine a controllo numerico (CNC) e standardizzati per resistere a un carico di neve superiore a 350 kg/m2 e all'effetto di espansione termo-meccanica.
- I forni vengono assemblati sul sito di installazione.
Sistema di riscaldamento
- I forni ATK sono dotati di scambiatori di calore in acciaio inox e alluminio estruso, con un sistema di distribuzione in acciaio inox con uno spessore standardizzato di 25/10 mm e uno speciale sistema di uniformità della temperatura.
- Gli scambiatori di calore, saldati in cella robotizzata e tutti testati a 50 bar, possono essere alimentati con olio diatermico o gas.
Apparecchiature
- Sistema di gestione e controllo della pressione.
- Sistema di controllo MM4000, dotato di interfaccia Ethernet.