IPACK-IMA 2025 è una fiera specializzata nella lavorazione… Di più
#5 - Primavera 2014
Cari lettori colgo l'occasione del primo compleanno della Newsletter Elettronica Machines Italia per
presentarmi.
Sono Alessandro Liberatori Dirigente dell'Ufficio Meccanica, Chimica, Energia e Ambiente presso la Sede ICE
di Roma, cui fa capo il Progetto Speciale Tecnologia Machines Italia nell'ambito del quale viene realizzata
questa Newsletter Elettronica rivolta alle aziende italiane della meccanica strumentale.
Con il primo numero di quest'anno vi presentiamo il suo look rinnovato nella grafica e nell'impaginazione
per renderla più accattivante, facilmente leggibile, consultabile e condivisibile.
Come sapete questo strumento di comunicazione, distribuito a cadenza trimestrale a quasi 5.000 lettori e
utenti, è nato con l'obiettivo di informare le aziende italiane sulle iniziative nell'ambito del progetto Machines
Italia e sulle opportunità di business dei mercati di Stati Uniti, Canada e Messico. Alla fine di questo primo
anno vorremmo conoscere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti su come rendere la Newsletter sempre
più efficace per le vostre esigenze informative e di business. Non esitate quindi a scriverci per darci un
vostro parere!
Per quanto riguarda in dettaglio i contenuti di questa edizione, fra le prossime iniziative in programma per il
2014 segnaliamo in particolare:
nell'ambito della formazione con particolare riferimento al programma degli Italian Technology Award.
L'iniziativa è organizzata dall'ICE in collaborazione con Federmacchine e le sue Associazioni e riguarda premi
assegnati a studenti di università tecnologiche straniere a seguito di un concorso sul miglior elaborato
realizzato su temi inerenti le tecnologie italiane e le loro applicazioni. I vincitori del premio vengono invitati
in Italia, dove mediante un tour tra le aziende più significative dei vari settori possono conoscere da vicino
le realtà produttive e i livelli tecnologici dei macchinari prodotti nel nostro paese. Si tratta di un modo
efficace per far conoscere a futuri manager e/o ingegneri i macchinari e le tecnologie italiane.
Vi ringrazio per l'attenzione e rimanendo in attesa dei vostri feedback (che potete inviare direttamente per
email a machinesitalia [at] ice.it) vi ricordo di registrarvi gratuitamente sulla banca dati del sito
www.old.machinesitalia.org per avere l'opportunità di entrare in contatto con migliaia di operatori stranieri dei
paesi NAFTA.
Buona lettura!
Alessandro Liberatori
Dirigente Ufficio Meccanica, Chimica, Energia e Ambiente
presentarmi.
Sono Alessandro Liberatori Dirigente dell'Ufficio Meccanica, Chimica, Energia e Ambiente presso la Sede ICE
di Roma, cui fa capo il Progetto Speciale Tecnologia Machines Italia nell'ambito del quale viene realizzata
questa Newsletter Elettronica rivolta alle aziende italiane della meccanica strumentale.
Con il primo numero di quest'anno vi presentiamo il suo look rinnovato nella grafica e nell'impaginazione
per renderla più accattivante, facilmente leggibile, consultabile e condivisibile.
Come sapete questo strumento di comunicazione, distribuito a cadenza trimestrale a quasi 5.000 lettori e
utenti, è nato con l'obiettivo di informare le aziende italiane sulle iniziative nell'ambito del progetto Machines
Italia e sulle opportunità di business dei mercati di Stati Uniti, Canada e Messico. Alla fine di questo primo
anno vorremmo conoscere le vostre opinioni e i vostri suggerimenti su come rendere la Newsletter sempre
più efficace per le vostre esigenze informative e di business. Non esitate quindi a scriverci per darci un
vostro parere!
Per quanto riguarda in dettaglio i contenuti di questa edizione, fra le prossime iniziative in programma per il
2014 segnaliamo in particolare:
- L'organizzazione delle Manufacturing Conferences 2014 articolate su due eventi che sisvolgeranno il 7 e l’8 maggio a Chicago e Mississauga (in Canada) con l’obiettivo di mettere in evidenza come i technology solution provider italiani costituiscano partner di riferimento privilegiati perle aziende manifatturiere locali
- La realizzazione di un seminario di presentazione del programma Select USA sulle opportunità di investimento negli Stati Uniti organizzato nella prima settimana di giugno da ICE-Agenzia e dal Desk Machines Italia di Chicago in collaborazione con Federmacchine e la libera Università Cattaneo LIUC di Castellanza (VA). L'appuntamento - a titolo gratuito - comprenderà la possibilità per i partecipanti di avere incontri bilaterali con gli esperti delle istituzioni presenti.
- Le numerose attività in programma in Messico, dove il prossimo 31 marzo prenderà il via una missione di sistema guidata da Ministero degli Affari Esteri, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE e CONFINDUSTRIA e dove sarà realizzato quest’anno un progetto interregionale denominato "Promozione del settore della meccanica in Messico e Nafta" che coinvolge le regioni Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte e mira a favorire lo sviluppo di nuove opportunità di business per le nostre imprese.
nell'ambito della formazione con particolare riferimento al programma degli Italian Technology Award.
L'iniziativa è organizzata dall'ICE in collaborazione con Federmacchine e le sue Associazioni e riguarda premi
assegnati a studenti di università tecnologiche straniere a seguito di un concorso sul miglior elaborato
realizzato su temi inerenti le tecnologie italiane e le loro applicazioni. I vincitori del premio vengono invitati
in Italia, dove mediante un tour tra le aziende più significative dei vari settori possono conoscere da vicino
le realtà produttive e i livelli tecnologici dei macchinari prodotti nel nostro paese. Si tratta di un modo
efficace per far conoscere a futuri manager e/o ingegneri i macchinari e le tecnologie italiane.
Vi ringrazio per l'attenzione e rimanendo in attesa dei vostri feedback (che potete inviare direttamente per
email a machinesitalia [at] ice.it) vi ricordo di registrarvi gratuitamente sulla banca dati del sito
www.old.machinesitalia.org per avere l'opportunità di entrare in contatto con migliaia di operatori stranieri dei
paesi NAFTA.
Buona lettura!
Alessandro Liberatori
Dirigente Ufficio Meccanica, Chimica, Energia e Ambiente
Recent News