IPACK-IMA 2025 è una fiera specializzata nella lavorazione… Di più
L'accordo commerciale NAFTA è stato firmato, più di due decenni fa, con l'intenzione di integrare le economie di Stati Uniti, Canada e Messico.
Sono stati avviati, voluti principalmente dalla nuova amministrazione USA, i primi negoziati che porteranno ad una parziale modifica del trattato di libero scambio. È difficile prevedere quale sarà l’esito di tali negoziati, tuttavia è certo che il…
L’industria manifatturiera USA continua ad affrontare una serie di sfide che ne limitano il rendimento.
La spesa per beni capitali ed investimenti in attrezzature e macchinari languisce, ormai da diversi anni, e questo si riflette sui livelli di produzione e di produttività, anch’essi stagnanti.
La perdurante forza del dollaro nei confronti delle principali valute mondiali gioca a sfavore delle…
Le importazioni totali canadesi di macchinari e tecnologia riferite ai 15 settori di riferimento del progetto Machines Italia, sono diminuite nel 2016 del 7,46% rispetto all’anno precedente. L’Italia chiude il 2016 con un risultato positivo dal punto di vista delle importazioni canadesi di beni strumentali, registrando un aumento del 6,39% (da Euro 288 milioni circa, nel 2015 a Euro 306…
Le importazioni totali canadesi di macchinari e tecnologia riferite ai 15 settori di riferimento del progetto Machines Italia, sono calate, nei primi otto mesi del 2016, del 9,1% rispetto all’anno precedente. L’Italia rimane sostanzialmente stabile, dal punto di vista delle importazioni canadesi di beni strumentali, registrando un aumento dello 0,154% (da Euro 197,5 milioni, nel 2015, a…
Il 2016 continua a presentare sfide ma anche qualche opportunità per il settore manifatturiero messicano. Fra i fattori d’incertezza vi sono, il crollo dei prezzi delle materie prime e delle risorse energetiche, la crescente crisi finanziaria di Pemex, la forte concorrenza dei prodotti siderurgici asiatici, il forte apprezzamento del dollaro sul peso. In aggiunta, il recente aumento dei tassi…
L’Italia è il sesto maggiore fornitore USA di macchinari e tecnologie strumentali (15 settori progetto Machines Italia), con oltre € 2 miliardi esportati nei primi 8 mesi del 2016 ed una quota di mercato di circa il 6% (+ 7,5% rispetto a 2015). Precedono l’Italia, nell’ordine Giappone, Germania, Cina, Canada, Messico, mentre la seguono Corea del Sud, Regno Unito, Francia, Taiwan.
Nel…
Il 2016 presenta sfide, ma anche opportunità per il settore manifatturiero messicano: Il crollo dei prezzi delle materie prime e delle risorse energetiche, la crescente crisi finanziaria di Pemex, l’aumento dei tassi di sconto, la forte concorrenza dei prodotti siderurgici asiatici, il forte apprezzamento del dollaro sul peso. Le imprese che dovrebbero trarre maggiore vantaggio dalla…
Le importazioni totali canadesi di macchinari e tecnologia riferite ai 15 settori di riferimento del progetto Machines Italia, sono aumentate nel 2015 dell’8,6% rispetto all’anno precedente. L’Italia chiude il 2015 con un risultato estremamente positivo dal punto di vista delle importazioni canadesi di beni strumentali, registrando un aumento del 15,5% (da Euro 250 milioni, nel 2014, a Euro…
Le importazioni totali canadesi di macchinari e tecnologia riferite ai 15 settori di riferimento del progetto Machines Italia, sono aumentate nei primi sei mesi del 2015 del 14,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’Italia chiude il primo semestre del 2015 con un risultato estremamente positivo dal punto di vista delle importazioni canadesi di beni strumentali, registrando un…
Secondo l’ultimo rapporto dell’associazione “Manufacturers’ Alliance for Productivity and Innovation” (MAPI), nel 2016 ci sarà un’accelerazione significativa della crescita che registrerà il settore manifatturiero americano.
Lo scorso giugno la MAPI ha pubblicato un aggiornamento delle sue previsioni economiche trimestrali, dove risulta che il PIL reale USA si dovrebbe espandere del 2,5% nel…