Salta al contenuto principale

Teamac - A member of Marchesini Group

Teamac Srl punta su tecnologia, esperienza, competenza e sul mercato mondiale e sulle esigenze dei propri clienti. Sono questi gli ingredienti del successo di Teamac, azienda di Budrio, in provincia di Bologna, produttrice di macchine per il confezionamento del tè in bustine ecologiche. L'azienda è entrata a far parte di Marchesini Group nel 2002. Nel 1993, il sig. Daunisi (Ing.) - in collaborazione con il sig. Mai Giullelmo (Ing.) - imprenditore professionista con esperienza internazionale nel settore del packaging, ha fondato Maisa Italia, poi diventata Teamac. L'esperienza dell'azienda nel

Schmucker Srl

Non lontano dai confini con l'Austria e i Paesi dell'Est Europa, facilmente raggiungibile dall'aeroporto di Trieste e a solo un'ora di macchina da Venezia, la Schmucker Srl ha creato un business consolidato collaborando con multinazionali di fama internazionale e realizzando macchine ad alte prestazioni che garantiscono una grande resa. Grazie alla sua esperienza, che risale al 1977, e alle oltre 500 macchine immesse sul mercato, Schmucker è in grado di offrire ai suoi clienti un'ampia gamma di macchine progettate per soddisfare le esigenze del mercato. I loro 30 anni di esperienza li rendono

Sacmi Imola S.C. SpA

Sacmi è un gruppo multinazionale che produce macchine e impianti completi per i settori della ceramica, del packaging (Beverage e Closures&Containers), dell'alimentare e delle materie plastiche, mercati in cui è leader riconosciuto a livello mondiale. I punti di forza di entrambe le realtà aziendali risiedono nell'applicazione di tecnologie innovative, nella posizione consolidata che il gruppo occupa sui mercati internazionali e nell'impegno nella ricerca per garantire al cliente una qualità e un servizio sempre al top. Il Gruppo Sacmi conta oltre 70 società in 26 Paesi, impianti di produzione

Pilz Italia Srl

Nel 1948 Hermann Pilz fondò l'azienda come soffiatore di vetro a Esslingen. Ha gettato le basi per il successo di un'azienda familiare indipendente e di medie dimensioni. Iniziando con la produzione di apparecchi in vetro per la tecnologia medica e di relè al mercurio per applicazioni industriali, Hermann Pilz ha plasmato il proprio stile di gestione. Già allora, al personale veniva affidata la responsabilità generale di un progetto, elaborando in modo indipendente ogni fase del lavoro, dalla saldatura al collaudo fino alla spedizione. Pilz vanta quindi una tradizione di azienda a conduzione

OPEM SpA

OPEM è situata a Parma in una moderna zona industriale facilmente raggiungibile dalle principali linee di comunicazione. Le sue strutture si estendono su una superficie di circa 15.000 mq e comprendono gli uffici direzionali, i reparti amministrativi e commerciali, i laboratori di ricerca e sviluppo e le unità di produzione e montaggio. All'interno di queste strutture è nato lo sviluppo di progetti produttivi che, dal 1974, hanno permesso all'azienda una crescita costante portando OPEM a operare con professionalità e competenza su tutti i mercati mondiali. Fin dall'inizio il signor Fabio

MG2 Srl

MG2 fu fondata a Bologna nella primavera del 1966 da Ernesto Gamberini, un giovane progettista di macchine automatiche, che coinvolse un collega e una zia come finanziatori. La prima sede dell'azienda fu un piccolo magazzino alla periferia di Bologna e lì Gamberini iniziò a progettare e produrre macchine automatiche per l'industria alimentare e farmaceutica. Nel 1967 MG2 ricevette il suo primo ordine per una macchina riempitrice di capsule adatta a dosare i farmaci in capsule a guscio duro: questo prodotto avrebbe riscosso un grande successo e sarebbe diventato il core-business dell'azienda

Marchesini Group SpA

Intervento di Maurizio Marchesini, amministratore delegato di Marchesini Group "Sono passati più di trentacinque anni da quando mio padre, Massimo, sviluppò la prima incartonatrice a marchio Marchesini. Iniziò l'attività nel garage di casa, a Pianoro, alle porte di Bologna, ma ben presto si espanse grazie alle capacità di un uomo che aveva lavorato per anni come tecnico specializzato per un'importante azienda produttrice di macchine automatiche. La forza di volontà, la capacità di affrontare imprese sempre più impegnative e la passione tutta italiana per la cura sartoriale del prodotto sono i

Elesa SpA

Dopo oltre 70 anni di leadership nel campo della produzione di componenti in plastica e metallo per l'industria meccanica, Elesa si è guadagnata lo status di punto di riferimento per progettisti e costruttori. Elesa vanta oltre 20.000 codici specifici di prodotto per una produzione annua di decine di milioni di pezzi; più di 150 brevetti depositati in tutto il mondo; 31 premi internazionali di Industrial Design; la certificazione ISO 9001 conseguita nel 1993, ISO 14001 nel 2007 e la più recente BSOHSAS 18001 - ottobre 2012. Queste sono alcune delle cifre che racchiudono l'azienda. Oltre ai

Comek Srl

Comek Srl è composta da uno staff tecnico con oltre vent'anni di esperienza nella progettazione e produzione di sistemi automatici di pesatura, confezionamento e imballaggio. Il core business dell'azienda è la produzione di macchine Vertical Form Fill Seal, pesatrici lineari e multitesta, dosatori volumetrici a tazze, riempitrici a coclea e dosatori pneumatici. La produzione è completata da trasportatori, automatismi per l'inserimento di gadget, riempitrici-sigillatrici-chiuditrici, pick & place. La realizzazione di impianti nei settori chips e snack salati, dolciario, lattiero-caseario

B&R Automazione Industriale Srl

"Perfezione nell'automazione" significa che B&R mette tutta la sua conoscenza e creatività nello sviluppo di prodotti che diventano innovazioni di tendenza. In B&R, questo motto si traduce in realtà fornendo ai clienti una soluzione di automazione completa che garantisce la massima flessibilità ed efficienza economica. Dai prodotti personalizzati alla produzione in serie su larga scala, la soddisfazione delle esigenze dei clienti è il loro obiettivo principale. Dal primo prototipo ai dispositivi pronti per la produzione in serie, ogni componente viene sviluppato e prodotto nella sede di