Salta al contenuto principale

CM Tannery Machines SpA

CM Tannery Machines Spa è un'azienda specializzata nella produzione di macchine per la conceria. Dopo i primi anni di attività dedicati a fornire assistenza tecnica alle attrezzature del settore, la CM Tannery Machines Spa si è finalmente convertita alla produzione. Lo stabilimento, situato proprio nel cuore della concia di Santa Croce, produce scarnitrici, presse per pelli conciate e macchine per l'avvolgimento. Il continuo aggiornamento e l'alta qualità dei prodotti hanno permesso una rapida e immediata affermazione sul mercato nazionale ed estero. Alla base del successo commerciale dell

Ciucani Mocassino Machinery Srl

La Ciucani Moccassino Machinery Srl ha sviluppato, brevettato e migliorato macchine che le permettono di eseguire cuciture che prima potevano essere fatte solo a mano e di eseguire operazioni consolidate che vanno dalla cucitura "Mocassino", "Ideale", "San Crispino" e "Opanka", alla "Ballerina", "Invisibile" e "CIUCANI Goodyear". Queste innovazioni rendono possibili processi produttivi che vanno oltre il semplice utilizzo di singole macchine da cucire: Ciucani fornisce ai suoi clienti un servizio a tutto tondo, cioè un progetto, o un sistema, che consente di produrre calzature alla moda

CERIM SpA

Cerim vanta oltre sessantacinque anni di esperienza nella produzione di macchine per calzaturifici. L'azienda produce diversi modelli di macchine con la possibilità di ottenere varie versioni in grado di soddisfare le più diverse esigenze produttive. L'esperienza nel settore, l'affidabilità dei suoi macchinari e le nuove soluzioni nell'ambito dell'automazione industriale verso la fabbrica del futuro, portano Cerim ad essere un'azienda leader nel settore, molto conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, essendo un punto di riferimento per famosi marchi di alta moda e non solo. Oltre alle

Carlessi Srl

Nata ufficialmente nel 1911 come officina meccanica generica, la Fratelli Carlessi ha iniziato a specializzarsi in macchine per la concia nel 1953. Nel corso degli anni, l'obiettivo di Carlessi è sempre stato quello di soddisfare le esigenze dei clienti e la costante ricerca di nuove ed efficienti soluzioni tecniche. Ecco perché oggi il nome "Fratelli Carlessi" è sinonimo di macchine per conceria in tutto il mondo. Da una recente indagine risulta infatti che oltre 2500 impianti sono stati esportati in più di 90 Paesi in tutto il mondo. La loro produzione principale comprende linee di

Camoga SpA

Gli spaccalegna della linea Divide/Line sono progettati e realizzati secondo i principi fondamentali dei prodotti Camoga: Qualità nei materiali e nella fabbricazione dei componenti per ottenere elevate prestazioni e mantenerle a lungo, semplicità d'uso e di manutenzione per limitare le soste improduttive e le spese operative. Sono quindi macchine molto affidabili, economiche e flessibili perché, senza rinunciare alla qualità, consentono un'elevata produttività con un perfetto adattamento ai diversi metodi di lavoro e alle diverse caratteristiche di qualsiasi materiale. L'ampia gamma di modelli

C.S.M. Technology Sas Di Gucciardi A.Alfonso & C.

C. S. M. Technology è un centro specializzato nella produzione e nell'assistenza di macchine spaccatrici. Oltre a produrre Space, una nuova macchina spaccatrice di facile manutenzione, semplice da regolare e con caratteristiche tecniche innovative di sicuro interesse dal punto di vista produttivo-qualitativo, C.S.M. Technology è anche fornitore di assistenza tecnica qualificata, forte dell'esperienza quotidiana nella soluzione di numerosi problemi di spaccatura in varie concerie e su diversi tipi di macchine. C.S.M. Technology è inoltre in grado di fornire ricambi della stessa qualità di

C.G.C. Srl

La C.G.C. - S.R.L. è stata fondata nel 1985 come fabbrica "per la costruzione di macchine speciali per calzature e lavorazioni per altre fabbriche". La prima produzione della C.G.C. - S.R.L. è stata la Rifilatrice per sottopiede Mod. Z-11 e la macchina per la battitura del fondo della scarpa da uomo (Mod. Z-9) e da donna (Mod. Z-10), avviata grazie all'esperienza decennale dei due soci, Carnevale Angelo e Cipriani Giancarlo, come operai specializzati. Negli anni successivi la continua attenzione alle esigenze del mercato ha indotto la C.G.C. - S.R.L. a migliorare sensibilmente la sua prima

Brustia-Alfameccanica Srl

Brustia ha iniziato a produrre macchine per la produzione di calzature nel 1957, e nel corso degli anni si è specializzata in macchine per l'inchiodatura e il fissaggio del tacco in una serie completa per il montaggio (macchine per l'accostamento e il montaggio, macchine per il montaggio del tallone, macchine per il montaggio del sedile del tallone). In seguito, attraverso la consociata Alfameccanica, la linea di produzione è stata completata con la formatrice backport. Il 70% della produzione, circa 500 macchine all'anno in vari modelli, è destinato all'esportazione in tutto il mondo. Brustia

Bombelli Giancarlo SpA

La Bombelli S.p.a. è stata fondata nel 1952 da Marcello Bombelli e nel corso degli anni è diventata una delle aziende più conosciute a livello mondiale nella commercializzazione di attrezzature e macchinari per l'industria calzaturiera. L'intuizione fondamentale era che la tecnologia italiana applicata alle macchine per calzaturifici avrebbe incontrato una crescente popolarità grazie alla grande espansione dell'industria calzaturiera nei Paesi in via di sviluppo. L'Azienda opera principalmente su due fronti: il commercio di macchinari e il servizio di assistenza tecnica per entrambi i

Bergi SpA

BERGI OFB è ormai diventata sinonimo di qualità, tecnologia e innovazione tecnica in tutto il mondo dell'industria conciaria. Dal 1965, quando fu fondata dal presidente dell'azienda, BERGI si è progressivamente specializzata - fino ad essere oggi considerata 'leader di mercato' - nella progettazione e costruzione di: una linea completa di rettifiche, presse rotative da stampa e da stiro, macchine per la lucidatura e impianti per PU bicomponente. Negli ultimi anni BERGI ha avuto anche la possibilità di fornire impianti e macchinari per il settore tessile e della pelle, oltre che per una serie