Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni in Messico ha registrato un cambiamento radicale grazie al fenomeno del nearshoring. Questo modello di business ha rivoluzionato il modo di operare delle aziende del settore ed è diventato una tendenza sempre più diffusa.
La crescente domanda di magazzini, centri di distribuzione e uffici ha portato a un netto aumento della costruzione di nuovi immobili e allo sviluppo di parchi industriali e centri direzionali in tutto il Messico. Questa tendenza ha creato un panorama di opportunità senza precedenti per il settore immobiliare e delle costruzioni, che continuerà a crescere nei prossimi anni e sicuramente continuerà a guidare lo sviluppo economico del Paese.
L'Associazione Messicana dei Parchi Industriali (AMPIP) ha annunciato che sono stati stanziati più di 3 miliardi di dollari per la costruzione di 50 parchi industriali privati; queste zone sono focalizzate sull'installazione di fabbriche, centri di distribuzione e di stoccaggio e fanno parte degli investimenti che le aziende stanno facendo per sfruttare le opportunità offerte dal nearshoring.
I dati rivelano una forte crescita delle costruzioni, nel 2023, con un'espansione di 5 milioni di metri quadrati nei primi tre trimestri, che si traduce in un aumento delle scorte e nella continua espansione del mercato. Solo quest'anno sono stati avviati più di 350 progetti industriali in diversi mercati del Messico.
Le città con la maggiore attività in questo campo sono state:
-Monterrey, in Nuevo Leon, con 1,7 milioni di metri quadrati;
-Città del Messico, con 767.000 metri quadrati;
-Saltillo, in Coahuila, con 583.000 metri quadrati.
In totale, nel 2023 sono stati costruiti 5,6 milioni di metri quadrati di edifici industriali in tutto il Paese.
Nei prossimi anni è prevista la costruzione di 50 nuovi parchi industriali, per un totale di oltre 8 milioni di metri quadrati aggiuntivi.
Questo sviluppo rappresenta una svolta in termini di infrastrutture industriali del Paese; sebbene alcuni di questi parchi siano ancora in costruzione, la maggior parte di essi dovrebbe entrare in funzione tra il 2024 e il 2025.
Entro il 2027, si prevede una domanda enorme di superfici, che potrebbe superare i 6 milioni di metri quadrati. Si tratta di una cifra storica.
Uno dei motivi principali per cui l'industria delle costruzioni si stia focalizzando sullo sviluppo legato al Nearshoring in Messico è la vicinanza del Paese agli Stati Uniti; ciò consente una facile comunicazione e collaborazione tra i team, riducendo così i tempi e i costi associati ai viaggi internazionali. Inoltre, la vicinanza facilita anche il monitoraggio e il controllo dell'avanzamento del progetto.
Un altro importante vantaggio è la disponibilità di forza lavoro altamente qualificata. Il Paese dispone di Università riconosciute a livello internazionale, che offrono programmi di specializzazione in ingegneria civile, architettura e altre aree legate all'edilizia; ciò garantisce alle aziende di ottenere personale qualificato per realizzare progetti complessi e impegnativi.
Inoltre, il costo della manodopera in Messico è notevolmente inferiore a quello di Paesi come gli Stati Uniti o il Canada, il che si traduce in un risparmio per le aziende contraenti, senza rinunciare alla qualità del lavoro. I professionisti messicani sono altamente qualificati e utilizzano tecnologie avanzate per garantire risultati eccezionali.
La tendenza alla rilocalizzazione produttiva e logistica (nearshoring) in Messico è guidata anche da fattori politici ed economici. La stabilità politica del Paese, unita a un ambiente imprenditoriale favorevole, ha reso il Messico una destinazione attraente per gli investimenti stranieri.
Inoltre, il Governo messicano ha attuato politiche che promuovono la collaborazione tra imprese messicane e straniere su progetti di costruzione, il che ha portato a un aumento della domanda di servizi legati al nearshoring.
Oltre all'impatto positivo diretto sulle imprese appaltatrici locali, il nearshoring ha anche un effetto positivo indiretto su altri settori economici messicani. Con l'aumento della domanda di nuove costruzioni da parte delle imprese straniere, anche l'industria messicana dei materiali e delle attrezzature per l'edilizia hanno avuto dei benefici. Cio’ ha prodotto occupazione e crescita economica.
Il futuro del Nearshoring in Messico è molto promettente e sta trasformando l'industria edile del Paese; grazie alla sua posizione strategica nei confronti di USA e Canada, alla manodopera qualificata e ai costi competitivi, il Messico è diventato una destinazione ideale per le aziende che vogliono esternalizzare i propri servizi di costruzione.
Fonte: EXPOCIHAC, “Rumbo a la Construcción 2030”, Primer Reporte de la Industria 2024
Consultato il 18 settembre 2024
